BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] e Stato Maggiore). Dalle sue pagine emerge la grandiosità dell'opera di Cadorna nell'allestimento di nuove truppe, l'ampiezza di vedute nella sua richiesta diuna mobilitazione di tutta la nazione, ma anche il suo limite, l'aver accentrato in sé e ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] provenienti dalle file repubblicane e democratiche. Una tappa importante di questo processo fu la nascita nel 1857 della Società nazionale, con l'adesione di Daniele Manin e di Giuseppe Garibaldi.
La costituzione di un'Italia unita, monarchica e ...
Leggi Tutto
Haile Selassie I
Imperatore d’Etiopia (Ejarsagoro, Harar, 1892-Addis Abeba 1975). Battezzato Tafari Makonnen, reggente dal 1916, regnò fra il 1930 e il 1974 col nome di H.S. («Potenza della Trinità»). [...] signori locali.
1892
Tafari Makonnen nasce a Ejarsagoro
1916
Reggente
1923
Consegue l’ammissione dell’Etiopia alla Società delle nazioni
1930
Sale al trono con il nome di Haile Selassie
1931
Concede una Costituzione
1935-36
Invasione italiana ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] punto di arrivo: la connessione con il ''popolo'', le ''masse'' dei Comuni con le istituzioni, il farsi diuna ''nazione comunale gli anni Trenta avevano posto al centro della ricerca la nascita e la morte (inevitabile?) della civiltà; il dopoguerra ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica dinazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] sono rivelate essenziali sia per altri Paesi europei sia per gli Stati Uniti). Il prius storico e logico di questo processo è la nascitadiuna idea politica dinazione, fenomeno che ebbe luogo tra la fine del 18° sec. e l'inizio del 19°, quando con ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Germania era una verspätete Nation, una "nazione in ritardo" (H. Plessner), che i Tedeschi a causa diuna carenza di tradizioni affermavano l'esistenza diuna continuità storica tra la Germania imperiale e quella nazionalsocialista. La nascita del n. ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] consolidarsi di un’egemonia francese in terra italiana. Per questi motivi potrebbe aver valutato positivamente la nascitadiuna nella possibilità di fare dell’Italia unanazione e ha fede nei vantaggi di cui tutti godrebbero in una nuova situazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] , poi in Medio Evo italiano, 1923, 19282, p. 28). Perciò le vicende dei Comuni italiani costituivano l’inizio della «storia diunanazione italiana in via dinascimento, distinta per peculiari qualità e condizioni sue dalle altre» (p. 28).
Coetaneo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] indipendenti si riunirono ad Addis Abeba per proclamare la nascitadiuna organizzazione continentale. Tutti questi Stati (tranne il Marocco diuna struttura ‛neocoloniale', lo Stato-nazione esistente non era in grado di realizzare gli obiettivi di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, II, Nascitadiuna cristianità (250-430), Roma 2003, p. 113.
68 Cfr. Eus., m.P.
69 Cfr. H. Gelzer, Patrum ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...