URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] stata unilateralmente proclamata la nascitadiuna repubblica autonoma), ma di occupare militarmente circa il una legge fondamentale che dichiari decaduto qualsiasi privilegio diunanazione sulle altre" (in Formigari 1970, p. 143). L'insegnamento di ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] i loro frutti. Il 1982 segna la nascitadiuna nouvelle vague animata in larga parte da quella generazione di giovani registi diplomatisi dopo la Rivoluzione culturale all'Accademia di cinematografia di Pechino. Le opere dei cosiddetti ''registi ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] italiano, nell'Esercito o nella Marina, o in una "legione straniera" diunanazione o stato alleato o associato, abbiano preso parte fin dalla sua nascita, precisa in modo inequivocabile che l'Opera combattenti ha "lo scopo di concorrere allo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] favorendo per la prima volta la nascitadiuna maggioranza parlamentare anticomunista. Con il ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle dinanzi alla rivalutazione di Stalin. Più volte, nei suoi discorsi alla nazione, Putin indicò esplicitamente ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] favorendo per la prima volta la nascitadiuna maggioranza parlamentare anticomunista. Con il ritiro di El´cin, Putin poté presentarsi alle dinanzi alla rivalutazione di Stalin. Più volte, nei suoi discorsi alla nazione, Putin indicò esplicitamente ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] stesso poeta, prosatore, drammaturgo, filologo e artista, autore di un centinaio di opere, soprattutto di genere teatrale − l'introduzione in T. del teatro europeo e la nascitadiuna stampa di opinione.
Anche il principe Damrong (1862-1943), che fu ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] (in particolare: speranza di vita alla nascita, 47 anni; tasso di alfabetizzazione degli adulti, 82,4%; reddito pro capite annuo, 11.192 dollari), colloca la R. S. al 121° posto in una graduatoria mondiale comprendente 177 nazioni. Ma se si tiene ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] paesi prescrivono il lato lungo in verticale e il breve in orizzontale. Alla nascitadiuna nuova nazione o al cambiamento di b. di uno Stato esistente è sempre accoppiata una attività diplomatica, a volte molto discreta, che porta alla realizzazione ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] insurrezioni. Il fallimento di queste azioni favorì la nascitadi correnti moderate, che cercarono la collaborazione di sovrani e ceti dominanti. Il neoguelfismo, propugnato da V. Gioberti, proponeva una confederazione di Stati italiani sotto la ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la repubblica araba irachena, nonché la presente, sono state spettatrici di enormi cambiamenti, con un ῾I. uscito da un ruolo di provincialismo e divenuto unanazione ricca, capace d'investire ingenti capitali, derivanti dalle ricchezze petrolifere ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...