Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] della crescita in Gran Bretagna ai problemi tipici diunanazione pioniere. Il principale problema sarebbe da individuarsi questo tipo di ricerche è in grado di gettare una nuova luce sulla fase protoindustriale, sulla nascitadiuna società dei ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] . La prima guerra mondiale aveva dimostrato che l'impiego di tecnologie militari moderne poteva condurre unanazione sull'orlo della bancarotta e provocare la nascitadi movimenti politici pericolosi per il regime vigente.Le strutture politico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] USA di muovere guerra all'Iraq e di ignorare le minacce nordcoreane ha comunque portato alla nascitadiuna complessa nuova le tre nazioni come mai prima d'ora, ma è anche pieno di insidie, poiché una mossa improvvisa diuna delle tre allarmerebbe ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] funzionale al disegno del dominio permanente diunanazione sulle altre nazioni europee.
Le disastrose conseguenze del nascita dell'Europa a sei, vale a dire diuna piattaforma fondata sulla riconciliazione franco-tedesca e su un ruolo di guida di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di disporre della propria vita personale, concludendo che: «La pena di morte non è un diritto, ma è la guerra diunanazione intera principale argomento degli oppositori della risoluzione; la nascita a Roma della stessa WCADP, per iniziativa e ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e della nascitadiuna famiglia al di fuori del sacramento del matrimonio. Una dignità particolare è l'Iraq nel 1991 e nel 2003. Nello stesso ambito rientrano le visite alle Nazioni Unite a New York nel 1979 e nel 1995 e alle sue istituzioni (UNESCO ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] la sua stessa storia personale e pastorale di condivisione delle sofferenze diunanazione e di un’intera regione dell’Europa. Nella partecipò in Ungheria alle celebrazioni per il millennio della nascitadi s. Gerardo. Incontrò per l’occasione, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] romantico, riteneva la libertà diunanazione raggiungibile solo grazie al coraggio militare e al tributo di sangue.
Il successo nascita gli impedì di condannare il potere temporale dei papi come quello di ogni altro principe. A centocinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] (che aspirava alla formazione diunanazione ebraica in Palestina), di combattere l'antisemitismo che si andava affermando. Una combinazione di metodi antichi e moderni era rappresentata dall'attività diuna delle lobbies ebraiche organizzate dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] interpretava le élites toscane dei secc. 11°-13°, al di là di ogni connotazione etnica, unicamente come una classe sociale, inserita nel contesto completamente nuovo diunanazione nascente, né latina ormai né germanica ma semplicemente «italiana ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...