CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e diuna certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e tedesche) c'erano molti motivi di preoccupazione che nascevano dalla situazione esterna e rendevano quella e poi scelgano pure nel Concilio un nuovo papa, anzi una dozzina di papi, poiché ogni nazione vorrà il suo" (Jedin, Storia del concilio, I, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] amor proprio" la nascita delle "massime contrarie..., nate una volta, queste massime contrarie prenderanno il carattere di massime nazionali; accresceranno l'amore della patria..., accresceranno l'odio contro le nazioni straniere, la fiducia nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] originari di questa nazione. Forse il trasferimento di Giovanni del Lussemburgo da Strasburgo alla sede metropolitana di Magonza cardinali creati da G. XI (1371) furono dotati diuna rendita di 4000 fiorini ripartiti a loro scelta fra tre o quattro ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal luogo dinascita), fervente cattolico si appellava alla "sua" nazione tedesca per la repressione dell 1523.
Quasi contemporaneamente al tentativo diuna soluzione diretta del problema luterano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] legislatore che, per prendere l'iniziativa di fondare unanazione, ‟deve sentirsi in grado di cambiare la natura umana" (Contratto sociale dopo il discorso di McNamara del 1967.
Mentre l'Europa registrava la nascitadi un nuovo movimento pacifista ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] La coscienza storica dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena, cat. (Siena nuova classe feudale, dinazione francese, inclinassero nelle ma si tratta ormai di episodi diuna tendenza minoritaria a fronte ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla nazione colonizzatrice stessa. Perciò se adesso, nel periodo della decolonizzazione e della nascitadi nuovi 'azione privata diretta, ma attraverso il potere diuna parte 'neutrale' che ha l'autorità di rettificare l'abuso. Tuttavia in tutti i ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che doveva nascere un quinquennio più tardi con i Patti di Roma, sarebbe stata una pallida sinopia di quell'originale scena politica lungo tutto un decennio cruciale nella storia della nazione italiana, si avviava in solitudine verso la morte, che ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dello sviluppo sociale chiarisce inoltre che si tratta, più che diuna condizione pienamente sviluppata e compiuta della società che nasceuna volta completato il ciclo socialista, diuna fase dinamica. Con l'abbondanza, e dopo l'abolizione dello ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sociologie, Paris 1967). Fin dal 1834 egli favorisce la nascitadi un'associazione di operai in maggioranza cattolici, che pubblica dal 1840 al 1850 corsa agli armamenti e organizzazione diuna Società delle Nazioni.
Sebbene il gruppo dirigente del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...