lacrimale, apparato
Sistema annesso all’occhio, che assolve alla funzione di secernere il liquido lacrimale e di assicurarne il deflusso. È costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali.
Le ghiandole [...] , in una doccia ossea (doccia lacrimale), e termina nel canale nasale (o naso-lacrimale), che sbocca nel meato inferiore del naso.
Il liquido lacrimale (lacrime)
Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
G. Camporeale
Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] gli eroi brandendo dei serpenti. La sua figura è caratterizzata dai seguenti elementi: corto chitone senza maniche, ali spiegate, naso adunco a mo' di becco di uccello rapace, orecchi asinini, barba e capelli scomposti, aspetto orribile, serpenti fra ...
Leggi Tutto
URANIO (Lucius Aurelius Iulius Sulpicius Uranius Antoninus)
M. Floriani Squarciapino
Regnò localmente a Emesa, forse già dal 248, ribellandosi a Filippo, più certamente tra il 253 e il 254. Probabilmente [...] in ampî favoriti sulle guance e ricorda taluni ritratti monetali di Caracalla. In altre emissioni invece le guance sono meno piene, il naso corto e dritto, il mento più pieno e i capelli e la barbula sono cortissimi e lisci. Le divergenze sono da ...
Leggi Tutto
adiadococinesia
Irregolarità nel mantenimento della forza e della velocità nel corso dell’esecuzione dei movimenti, causata da lesioni al cervelletto. I movimenti nell’a. risultano scomposti e frammentati, [...] o minore del necessario. Nell’esame neurologico l’a. si evoca facendo compiere al paziente movimenti semplici, quali la prova indice-naso, il disegno con un dito di un quadrato, o il far scorrere il tallone sulla tibia dell’altra gamba: il comando ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di Carnivori di aspetto simile, appartenenti alle famiglie Mustelidi e Mefitidi.
Il t. eurasiatico è una specie (Meles meles; v. fig.) di Mustelide diffusa ampiamente in gran [...] sulle parti ventrali, chiaro sul dorso con due strisce nere ai lati del muso e della testa, che si prolunga in un grosso naso; la coda, lunga circa 20 cm, è bianca. Scava o utilizza tane scavate da altri animali (volpe, istrice), con i quali a volte ...
Leggi Tutto
Mammifero della famiglia Elefantidi, unica dell’ordine Proboscidati. Gli e. appartengono a due generi: Loxodonta (in Africa) e Elephas (in Asia). Sono i più grandi Vertebrati viventi terrestri: l’e. africano [...] caratteristiche più note sono la proboscide e le zanne. La proboscide, originata dalla fusione di labbro superiore e naso, è specializzata nella manipolazione di oggetti e possiede forza e precisione; è usata anche per aspirare l’acqua, riversata ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] tutte le popolazioni in cui vi è un certo predominio del cosiddetto tipo armenoide. Lo Jacobs affermò che la caratteristica del naso ebraico è una punta rivolta in basso con pinne al contrario sollevate. In profilo ne risulterebbe la figura di un 6 ...
Leggi Tutto
POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis)
A. Longo
Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] uomo anziano, senza barba e dai capelli corti, dai lineamenti rozzi, quasi contadineschi (volto solcato da grosse rughe, naso grosso e camuso). Probabilmente Decimo Bruto volle onorare un esponente consolare della gens Postumia a lui vicino, forse il ...
Leggi Tutto
condromalacia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] , consiste nel rammollimento generalizzato delle cartilagini, non solo articolari, ma anche di quelle della laringe, della trachea, del naso ed è associata a lesioni miocardiche. Di gran lunga la c. più frequente è però quella rotulea.
Condromalacia ...
Leggi Tutto
CARMAGNOLA
G. Fogolari
Testa virile in porfido, posta sulla loggia della chiesa di San Marco a Venezia infissa nel pilastrino d'angolo della balaustrata verso la Piazzetta; così detta popolarmente, [...] pietre preziose e grosse perle. Rappresenta certo un imperatore del basso Impero. Molto ha dato da pensare la singolarità del naso, da ritenersi tagliato, non difettoso né danneggiato. Si è visto, nel C., Giustiniano II (v.), che, per aver subita la ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...