DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] .
La sua effigie appare in una moneta di Mitilene: ha viso piccolo e tondeggiante dai tratti fini, con naso leggermente aquilino, capelli in bande ondulate che incorniciano la fronte, nascondono parzialmente l'orecchio e si riuniscono in piccola ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle labbra grosse; caratteristica è la pettinatura ad elmo Monaco (Brunn, 204) c'è invece un busto che, per il naso robusto e per la bocca prominente, ha fatto pensare ad A. ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] il canale dànno rispettivamente ricetto al sacco e al condotto naso-lacrimale, che servono per l'escrezione delle lacrime.
Ossa e in fuori. Più in basso, eliminate le cartilagini del naso, si vede, sul mezzo, l'apertura piriforme delle fosse nasali ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] della base (dal punto più sporgente del lobulo nasale fino al punto del setto che raggiunge il punto più lontano delle pieghe naso-labiali); con le due prime misure, facendo l'altezza nasale uguale a 100, si calcola l'indice nasale, in base al quale ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori della sezione Topiformi, da cui prende il nome la famiglia dei Batiergidi (Bathyergidae Waterh. 1841). I caratteri della famiglia sono i seguenti. Animali di forma generale tozza e cilindrica. [...] Testa larga con muso stretto e tronco, naso esterno appiattito e resistente; occhi piccolissimi o rudimentali; padiglione dell'orecchio nullo; apertura orale piccola. Vibrisse faciali numerose e piuttosto lunghe. Arti brevi, pentadattili, atti a ...
Leggi Tutto
FLAVIO VITTORE (Flavius Victor)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Massimo, fu proclamato augusto dal padre in Treviri e governò le Gallimente il padre combatteva in Italia contro Valentiniano II. Dopo [...] F. V. nel 388.
Il ritratto, noto dalle monete, lo presenta con viso allungato, giovanile, dominato dall'occhio enorme e dal naso affilato, con capelli a zazzera rigonfia cinti dal diadema. Impersonale e stilizzato si ispira persino talora a quello di ...
Leggi Tutto
EUGENIO (Flavius Eugenius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano. Fu insegnante di grammatica e retorica; imperatore nel 392 d. C., ucciso nel 394.
Nei ritratti conservatici dalle monete si distingue [...] dire che la barba è l'unica caratteristica individuale, in quanto gli altri tratti - occhio grande, naso lungo leggermente aquilino - sono piuttosto elementi stilistici convenzionali.
Nessun valore iconografico ha l'illustrazione del papiro della ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] la fruttosità è il perno qualitativo centrale di qualsiasi v.: non c'è piacevolezza, armonia e complessità se un v., al naso prima, in bocca poi, non porge note organolettiche simili a quelle del frutto (uva) da cui è ottenuto. Non allontaniamoci da ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] . - È una capra di color fulvo con riga mulina; sovente nelle femmine si notano le strisce chiare ai lati della fronte, al dorso del naso fino alla bocca, ai lati della coda e al basso degli arti. Alle volte il mantello è nero o bruno pezzato, ma in ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] di Prometeo; Krannert Art Museum, Univ. of Illinois, Moon, 1979, p. 50 s., n. 30, attribuita al Pittore del Naso Puntuto). Alla base di questa estensione del termine «tirrenico» - che non ha ancora trovato una sua precisa definizione concettuale - è ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...