CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] la maschera di don Fastidio ("un personaggio alto, con grosso ventre, gambe sottilissime, vestito all'antica, con un grosso naso provvisto di occhiali"). Gran parte della fortuna del personaggio era però dovuta all'abilità dell'attore che lo ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] inglese, Violet Gibson, che sparò a Mussolini mentre questi usciva da una cerimonia in Campidoglio, colpendolo di striscio al naso.
Per difendersi dalle accuse di inefficienza mosse dai fascisti all'apparato di polizia, il Federzoni - in una lettera ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] in ginocchio, con il piacere di liberare il toscano degli accenti di casa, anche se imbruttita da smorfie nervose, il naso gonfiato, gli occhiali incombenti, e il grosso porro che ne deturpava una guancia. Nel 1970 fu briosa e spumeggiante nella ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] ", ora conosciuto come nervo sfenopalatino interno, riscoperto più tardi da A. Scarpa, che lo denominò nervo naso-palatino; nella seconda è descritto il plesso timpanico.
Alla produzione scientifica del C. appartengono altri scritti interessanti ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] che la insipienza del C. era riuscita assai gradita agli Ungheresi, evidentemente persuasi che sarebbe stato più difficile menare per il naso il nuovo nunzio. Nel corso di tutto l'anno 1481 il C. restò ancora in missione dividendosi tra le due corti ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] , i cui piaceri vanno assaporati in fretta. La tavola ritrae una donna non più giovane, dal doppio mento e il lungo naso appuntito, e proprio l'accentuato verismo ha fatto anche pensare alla mano di Jacopo de' Barbari (Aikema - Brown, p. 326). Vicino ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] parole di Riccardo Morbelli e musica di Gino Filippini); e debuttò al Mercadante di Napoli nella rivista di Michele Galdieri Mani in tasca, naso al vento, con Paola Borboni e Delia Lodi. La guerra non ridusse gli impegni: tra il 1940 e il 1944 fu il ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] da Lombroso (1843, p. 270), da una «esuberante pinguedine» (p. 271). Aveva «cappelli biondi, fronte spaziosa, [...] occhi celesti, naso profilato, bocca mediocre» (Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti...).
Dopo la campagna nel ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] (IV). Vittori riuscì ad arrivare all’inizio del secondo tomo: ognuno dei capitoli (cervello, occhi, orecchie, naso, bocca e lingua, denti, gola) era introdotto dalla descrizione anatomica dell’organo corrispondente, delle cui possibili affectiones ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] ; tutti osservati con comica attenzione ma in fondo senza vera cattiveria, senza autentico sarcasmo.
Il M., piccolo e rotondetto, naso corto e labbra sottili, una voce non forte nel canto, ma capace di un dialetto elegante e tuttavia assolutamente ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...