PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta)
Red.
Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399.
In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] ritratti rimasti sono quelli monetali (solidi di Costantinopoli), tra i quali il Delbrück distingueva un tipo con il naso ricurvo e l'altro con il naso schiacciato. Si datano a tutti i periodi della vita di P. come Augusta, tanto prima del matrimonio ...
Leggi Tutto
SCANTILLA (Manlia Scantilla)
M. Floriani Squarciapino
Moglie di Didio Giuliano, madre di Didia Clara. Secondo una tradizione (Herodian., ii, 6, 7; Zosim, i, 7, 2) non accolta da altri, spinse il marito [...] Gliptoteca Ny Carlsberg. È presentata come una donna di una certa età dall'aria volitiva e decisa, con fronte massiccia, naso risentito e arcuato, grande occhio, bocca carnosa inquadrata da due rughe profonde. Il mento è prominente, il collo lungo; i ...
Leggi Tutto
COSTANZO GALLO (Flavius Claudius Iulius Constantius Gallus)
M. Floriani Squarciapino
Figlio di Giulio Costantino e di Galla, nipote di Costantino, Cesare (351 d. C.), sposò la vedova di Annibaliano, [...] tratti classicheggianti nel fasto della sua porpora; la gemma, invece, accentua la curvatura del grande naso, la vicinanza della piccola bocca serrata al naso, la grandezza dell'occhio, la lunghezza delle chiome curate.
Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., p ...
Leggi Tutto
VITELLIO (Aulus Vitellius)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Figlio di Lucio. Eletto dalle truppe di Germania agli inizî del gennaio del 69, fu riconosciuto imperatore dal Senato il 19 aprile, ma soltanto [...] , che appare sulle monete, mostra un uomo grasso dalle guance cascanti e un accentuato doppio mento sul collo taurino; un gran naso pende su piccole spesse labbra. A Roma furono coniate tre emissioni monetali; la prima, in argento, dopo il 19 aprile ...
Leggi Tutto
CLAUDIO MARCELLO, Marco (M. Claudius Marcellus)
A. Longo
Generale romano dell'epoca della seconda guerra punica.
Nel 222, a Clastidium, vinse i Galli Boi e Insubri, nel 212 conquistò Siracusa. Perì nel [...] 42 a. C. da P. Cornelio Lentulo Marcellino, che ci mostra un uomo anziano, sbarbato, magro, dagli zigomi sporgenti, dal naso sottile e lungo, dalla fronte spaziosa. Dietro la sua testa appare la trinacria, simbolo della terra da lui conquistata; sul ...
Leggi Tutto
ANTEMIO (Procopius Anthemius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472.
Nato a Costantinopoli, discendente di Procopio, sposò Eufemia, figlia dell'imperatore Marciano, che [...] almeno due tipi iconografici: l'uno con volto piccolo e tondeggiante dal gran naso prominente, labbra grosse e guance piene; l'altro con volto considerevolmente allungato, naso dritto, occhio grande, che sembra subire l'attrazione di altri ritratti ...
Leggi Tutto
EMILIANO (Marcus Aemilius Aemilianus)
M. Floriani Squarciapino
Mauro di oscurissima origine, giunse all'impero dopo aver sconfitto in battaglia Treboniano e Volusiano nel luglio del 253; fu ucciso presso [...] che fanno presentire la rinascita classicheggiante gallienica. La testa è oblunga, con fronte altissima solcata da rughe, naso adunco, occhio sottolineato da borse, guance magre delimitate da solchi profondi, bocca grande, mento coperto da barba ...
Leggi Tutto
PERTINACE (Publius Helvius Pertinax iunior)
F. Panvini Rosati
2°. - Figlio di P. Elvio Pertinace. Nacque nel 18o d. C. Quando il padre fu eletto imperatore, il Senato conferì al figlio il titolo di Cesare, [...] solo alcune rare emissioni della zecca di Alessandria; ivi appare come un giovane sbarbato, dalle forme piene, capelli lisci, naso lungo e diritto, mento sporgente. Non sono noti suoi ritratti.
Bibl.: Fluss, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1918, c ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] quello incontrato su certe antefisse di Capua e di Fratte e nelle teste del Pittore di Vitulazio: viso largo e rotondo, bocca piccola, naso lungo, capelli raccolti in una stretta fascia.
f) Il III sec. a. C. − Con la ceramica canosina e con altri dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] cortissimi a calotta secondo la moda degli "imperatori militari" del III sec., fronte profondamente solcata da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva, incorniciata da rughe profonde, mento prominente, ombreggiato, come le guance ...
Leggi Tutto
naso
s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge l’organo dell’olfatto (mucosa pituitaria),...
naso elettronico
loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria...