(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] n. 6, che presenta una fuseruola di ceramica, un anello di argento, due anelli di bronzo, una catenella di bronzo e ferro e una e quella con arco a nastro come tipicamente femminile. Quanto alla ceramica, in buona parte d'importazione, non si è notata ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] riprese dal vero, su nastro magnetico, e temere altresì il una sostanza alternativa ai sali sensibili dell'argento nei sali ferrici, egualmente sensibili anche impressiona il primo strato e dopo il trattamento d'inversione dà luogo a un'immagine blu, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] e palmette geometrizzanti. Motivi a nastro intrecciato si trovano per es. a sine auro, et sine argento" (Norton, 1986).Lo . Kinder, cat., Paris 1990a, pp. 95-120; id., L'abbaye d'Obazine et ses granges, Les Cahiers de la Ligue urbaine et rurale 109, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Farfa, Gesta 22, 1983, 1, pp. 13-26; D. Whitehouse, L'abbazia di Farfa: VIII e IX secolo, Archeologia quei motivi, a nodo di nastro vimineo variamente intrecciato, largamente diffusi dalla cui quattro rilegati in argento e crisografati, asportati ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] , stretta sotto il seno da un nastro annodato, probabilmente opera del sec. 2 del decoro in oro e argento. Quando procedette poi all' , pp. 248-260; M. Cagiano de Azevedo, Sulla detersione delle opere d'arte in bronzo, BICR, 1953, 13, p. 61; C. Brandi, ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] ardenti delle tombe dei martiri e il c.d. mantello di s. Giacomo, per mezzo insieme di motivi curvilinei a nastro unico, i cui presunti venne riprodotto in una serie numerosa di ciondoli-amuleto in argento o in ferro che si portavano al collo, appesi ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] 241), in cui una cornice di argento dorato racchiude una tavoletta con abbondanza di XVI, v. 82ss). I nastri sono tenuti dalle Stagioni, 248-297; M.L. Pressouyre, Le cosmos platonicien de la cathédrale d'Anagni, MEFR 78, 1966, pp. 551-593; J. Hubert, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C è bene evitare l'uso di nastro adesivo, che può lasciare tracce indelebili (55% U.R. per rame e argento, 40% U.R. per ferro e piombo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] nera e lucida. Solo nel periodo detto Susa D (meglio conosciuto come Susa II stile) ritorna dare l'illusione dell'argento o dell'oro, applicato nicostenica" (con collo molto alto, anse a largo nastro, piede a 2 sezioni, decorazione estesa su tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] le vie di commercio dell'argento delle miniere spagnole e dello con la ceramica decorata a nastro, tipica dei Balcani e della 1946, p. 9 ss. e XX, 1948-9, p. 59 ss.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947; id., The World of Etr. Mirror, ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: un metro, un pezzo di n.; orlare,...
nastrino
s. m. [dim. di nastro]. – Nastro di piccole dimensioni, sia nel senso della larghezza sia nella lunghezza; usato soprattutto in senso proprio, e meno spesso in qualcuno dei sign. estens. e figurati. In partic., il distintivo in forma...