Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , Guido De Ruggiero, Adolfo Omodeo, Antonio Corsano, ma anche e per altra via Piero Gobetti, ripreso non a caso da NatalinoSapegno, che del Pugliese parlò come di un riformatore religioso. Si vedano pertanto:
L. Marini, Giannone e il giannonismo a ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] per questo Giannone è stato detto un riformatore religioso. Tale, almeno, lo hanno proposto Antonio Corsano e NatalinoSapegno. Certamente, come s'è visto, all'impegno giurisdizionalistico egli venne sempre più sostituendo l'interesse per la sfera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] manuale più esemplare del Novecento, il Compendio di storia della letteratura italiana in tre volumi (1936-1947) di NatalinoSapegno (1901-1990): opera in cui un’eccezionale capacità di sintesi raccoglie i migliori esiti di una critica postcrociana ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] prima lirica d’arte italiana («De quibusdam provincialibus translatis in lingua nostra», in Letteratura e critica. Studi in onore di NatalinoSapegno, a cura di W. Binni et al., II, Roma 1975, pp. 1-36; Per il 750° anniversario della Scuola poetica ...
Leggi Tutto
Tradizioni popolari
Giovanni B.Bronzini
La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] ‛ popolarità ' dei proverbi della D.C., in " Lares " XXXVIII (1972) 9-18; ID., Mondo popolare e mondo primitivo in D. - Premessa metodologica e avvio di una ricerca nella D.C., in Miscellanea di studi in onore di NatalinoSapegno, III, Roma 1976. ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] De Mauro, Domenico Parisi) e l’interesse per la politica. Professori fondamentali per la sua formazione furono NatalinoSapegno, Guido Calogero, Bruno Nardi, Vittorio Somenzi, Carlo Antoni, Federico Chabod e Ugo Spirito. Frequentò anche, senza però ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] provino felliniano per lo Sceicco bianco sulle tracce di una ballerina.
Conseguì la laurea a Roma nel 1939 con NatalinoSapegno, secondo relatore Mario Praz, discutendo una tesi su Luigi Tansillo, poeta cinquecentesco, che gli valse il premio Corsi e ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] stabilì definitivamente a Roma, dove si laureò in lettere alla Sapienza con una tesi su Giovan Battista della Porta, relatore NatalinoSapegno. E mise a fuoco la sua vocazione teatrale: nominato direttore del Teatroguf di Roma (fucina di attori come ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] pp. 123-136; S. Solmi, Appunto su l’Aspasia di Leopardi di Leo Spitzer, in Letteratura e critica. Studi in onore di NatalinoSapegno, a cura di W. Binni, Roma 1974, pp. 631-634; I. Origo, Leopardi a Firenze, in Rassegna storica toscana, XXI (1975), 2 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Dario
Gabriele Morelli
PUCCINI, Dario. – Terzogenito di Mario (scrittore e amico di Antonio Machado e Miguel de Unamuno), e di Alessandra Simoncini, nacque a Roma il 5 gennaio 1921, dopo Gianni, [...] Puccini si era iscritto alla facoltà di lettere dell’Università di Roma, dove nel 1947 si laureò brillantemente con NatalinoSapegno con una tesi su Francesco De Sanctis nella formazione di una cultura nazionale.
In seguito Puccini svolse attività ...
Leggi Tutto