TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] Una medaglia di scuola milanese e databile fra il 1518 e il 1525 ritrae il suo scarno profilo. Ne è conservato un esemplare alla NationalGallery of arts di Washington.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, I diarii, a cura di R. Fulin et al., III, XIX, XXI, XXX ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] all'arte dei medici e degli speziali.
Le ultime opere attribuibili a F., la Madonna col Bambino fra angeli della NationalGallery di Londra; il Polittico Rinieri, dal 1976 riunito nel Musée du Petit Palais di Avignone, e la Madonna con cinque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] che si ispirasse, per magnificenza e per quantità d'oro da utilizzare, alla cosiddetta Pala Mond di Raffaello (Londra, NationalGallery), presente allora nella medesima chiesa. Il contratto prevedeva anche una predella con l'immagine di s. Caterina e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] va menzionata quella in cui vengono proposti i due arcieri dal dipinto del Pollaiolo con il Martirio di s. Sebastiano (Londra, NationalGallery).
Il G. morì a Firenze nel 1804.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] e due committenti (ibid.; Los Angeles County Museum of art); la tavola con l'Estasi della Maddalena della NationalGallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalena dell'Umiltà con quattro santi, citata da Zeri (1965) nella collezione Herrington ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] pannello con il Trionfo di Amore e di Castità della NationalGallery of Scotland a Edimburgo (Callmann, 1974; H. Brigstocke, Italian and Spanish paintings in the NationalGallery of Scotland, Edinburgh 1993, pp. 20 s.). Questa discrepanza potrebbe ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] ), l’altra nel 1630, con un magnifico abito dalle ricche maniche in seta bianca e fiocchi dorati di proprietà della NationalGallery of art di Washington: vi compare in piedi con lo sguardo fiero e compunto, testimone e protagonista dell’ultimo tempo ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] di Venezia. A. B.: Ritratto di Frate,in Bollett. d'arte,s.4, XLII (1957), pp. 367 s.; Th. McGreevy, NationalGallery of Ireland. Catalogue of Pictures of the Italian Schools,Dublin 1957; S. Meyer, Künstlerlexikon,II,p.533; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] del portone d’ingresso. Fu poi anche il committente del Ratto d’Europa di Carlo Maratti (oggi a Dublino, presso la NationalGallery of Ireland), pittore di spicco a Roma, dopo la morte di Gian Lorenzo Bernini nel 1680. Probabilmente incrementò (o ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Simone
Sonia Chiodo
PUCCIO di Simone. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Firenze e che compare per la prima volta nei documenti in un elenco [...] Porta Pisana a Fabriano e nel 1354 il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi ora a Washington (NationalGallery of art, inv. n. 1937.1.6), in collaborazione con Allegretto che dipinse lo scomparto sinistro con S. Antonio abate.
Il ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...