DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] (a Berfino nel 1846 alla Galleria Wosendank; a Londra nel 1849 ad una delle esposizioni della Society of arts presso la NationalGallery ottenendo la medaglia d'oro di primo grado; a Nizza nel 1850 alla Société des amis de l'art; a Parigi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] , Il Museo di Pisa, Pisa 1974, pp. 75-78; E. Skaug, The St. Antony abbot attributed to Bartolo di Fredi in the NationalGallery, in Acta ad archeologiam et artium historiam pertinentia, VI (1975), pp. 141-150; A. Caleca, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] Stoclet (oggi a New York, Metropolitan Museum), nella Madonna della Galleria Nazionale di Perugia, nei trittici della NationalGallery di Londra e delle collezioni della regina d’Inghilterra, nel Polittico n. 28 della Pinacoteca di Siena, i ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] studiolo nel palazzo di Belfiore a Ferrara. A tale tipo di produzione si collega un Reliquiario (Dublin0, NationalGallery of Ireland) in legno dorato e pergamena con una miniatura raffigurante la Crocifissione, opera tradizionalmente attribuita a G ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] ); e il S. Demetrio nella pala d'altare con Tre santi già nella parrocchiale di Bondeno, oggi a Londra (NationalGallery), sembra voler ripetere il gesto del Geremia di Michelangelo nella volta della Sistina. In quest'ultimo quadro si avverte anche ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, pp. 77 s.; I. Belli Barsali, Le ville lucchesi, Roma 1964, p. 207; NationalGallery of Sco tland, K. Andrews, Catal. of Italian Drawings, Cambridge 1968, p. 44; R. Roli, I disegni ital. del Seicento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] , entrambe provenienti da Urbino e conservate nella raccolta romana dei Barberini fino al 1935, l'AnnunciazioneKress della NationalGallery di Washington e il Crocefisso della collezione Cini di Venezia, oggi nella Galleria nazionale delle Marche a ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] della corte aragonese.
Per lo stesso Ferdinando d'Aragona, duca di Calabria, eseguì varie medaglie, tra cui le due della NationalGallery of art di Washington: la prima, con la Felicitas sul verso, è anteriore al 23 genn. 1495, mentre l'altra ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] - D. Scaglietti Kelescian, Venezia 2004, pp. 267-270 (con bibl.); O. Pujmanová, in Italian Painting c. 1330-1550, I, NationalGallery in Prague, II, Collections in the Czech Republic. Illustrated Sumary Catalogue, a cura di O. Pujmanová - P. Přibyl ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla NationalGallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] tema – Leonardo pittore alla corte di Ludovico Sforza nel 1482 e tra il 1506 e il 1513 –, ha riunito alla NationalGallery di Londra, ad annum 2012, nove dipinti del maestro e una sessantina tra disegni, schizzi e opere di riferimento che illustrano ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...