PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] of art) – caratterizzati da intenti naturalistici; e ancora il Convito di Erode (Andalusia, Pennsylvania, Nelson Shanks Collection), le Nozze di Cana (Londra, NationalGallery) e il Banchetto di Erode (Toledo, Ohio, Toledo Museum of art), ai quali le ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] al 1514 e firmato con due monogrammi è il Ritratto di un cavaliere di s. Giovanni (Londra, NationalGallery), raffinata icona destinata alla fruizione elitaria.
L'uso combinato di più registri comunicativi - visivo e verbale: la lettera impugnata dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] produzione del maestro.
Assai meno problematico è, invece, un gruppo di opere da datarsi nel primo decennio del Cinquecento, entro il 1507. Nell'Orazione nell'orto (Londra, NationalGallery), nel S. Girolamo penitente (Roma, Galleria Colonna) e nelle ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] giovane – dietro cui si cela forse il medesimo Pierino – dipinto da Bronzino (Londra, NationalGallery), collegabile a un bronzetto di Bacco (Venezia, Ca’ d’Oro) attribuito allo scultore (Meller, 1974, pp. 251 s.; Holderbaum, in Pierino, 1995, pp. 20 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Lucco, pp. 20 s.). Negli anni immediatamente successivi al 1512 si datano due tavole di G., eseguite a tempera, con due santi (Londra, NationalGallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano S. Giovanni Evangelista e S ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] anche la luminosità straordinariamente limpida che definisce la struttura dei personaggi. Deriva da modelli di Alvise Vivarini (Pala di S. Maria dei Battuti, Londra, NationalGallery) la Madonna collocata su un alto trono.
Con il polittico per la ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , Lehman Collection: Pallucchini, 1964, pp. 170 s.), assimilabili alla tavola di Padova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e Giovanni Battista (Londra, NationalGallery: Dunkerton et al.), la cui tipologia ritorna in una Madonna dell ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] a due anni prima, de Pisis soggiornò per alcuni mesi a Londra. Qui poté ammirare i paesaggi di William Turner alla NationalGallery e iniziò a frequentare l’ambiente della Zwemmer Gallery, dove in maggio tenne una propria personale. Per le strade ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (NationalGallery of dal Messale con l'iniziale P e David con salterio e profeta (Londra, British Library, Add. Mss. 21412, c. 4), e quello ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Musée des arts décoratifs di Parigi, del Victoria and Albert Museum diLondra, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Musée des arts décoratifs di Montréal, dell’Israel Museum di Gerusalemme, del National Museum di Stoccolma.
Premi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...