BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] dei pastori, oggi a Manchester (City Art Gallery), cade in questo momento. Ricordi di Leonardo, Piero di Cosimo e fra' Bartolomeo sono ancora presenti in quella tavola con l'Andata al Calvario (Londra, NationalGallery) che, secondo il Vasari (VI, p ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] dei Musei Capitolini a Roma, nella Collezione Molinari al Bowdoin College di Brunswick, nella Samuel H. Kress Collection della NationalGallery of Art diLondra, nei Musei civici di Brescia, sono parzialmente riprodotte in Gaetani, 1763, e in Litta ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] NationalGallery of art di Washington (Pope-Hennessy, 1965, n. 46). L'altra placchetta, di forma quadrangolare, rappresenta la scena di Castaldi [1453-1537], Poesie volgari e latine, a cura di T.G. Farsetti, Londra 1757, pp. 23 s.; .M.A. Michiel, Der ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] , Gallerie dell'Accademia), cui probabilmente doveva essere associato quello di Caterina Pensa (Londra, NationalGallery), moglie del celebre architetto, identificabile come tale in virtù di una scritta ottocentesca sul retro del dipinto.
Entrambi i ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] il British Museum diLondra e la di nielli, che comprende un Battesimo di Cristo già nella collezione Figdor di Vienna, un Giudizio di Salomone dei Musei civici di Brescia ed una Crocifissione con sfondo di città della NationalGallery of Art di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] a Siena (Maccherini, 1988, p. 65) ne riprende la Madonna Mackintosh (Londra, NationalGallery) mentre altre nel Museo nazionale di Breslavia, nel Victoria and Albert Museum diLondra, e già in collezione Rabinowitz a Long Island (Zeri, 1978, p. 320 ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] nell’United Service Club diLondra; altri marmi, National Academy of design: a quest’ultima donò un Cupido e un busto di Colombo. Lo scultore fu altresì al servizio di and the sculpture Gallery at Chatsworth, in Placing faces, a cura di G. Perry et ...
Leggi Tutto
Vedi LACCA dell'anno: 1961 - 1995
LACCA (v. vol. IV, p. 442)
L. Caterina
G. Poncini
p. 442). Cina. - I testi cinesi tramandano che la L. era già in uso nel periodo preistorico, all'epoca del sovrano [...] A Study of Carved Red Lacquer, in National Palace Museum Bulletin, VI, 1972, 3, Gallery, Baltimora 1970; S. Noma, S. Tani (ed.), Nihon bijutsu jiten («Dizionario di arte giapponese»), Tokyo 1970, s.v. Kanshitsu·, H. M. Garner, Ryukyu Lacquer, Londra ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] divenne sede delle carceri e ufficio del magistrato di giustizia. Sembra poi di poter rintracciare l’intervento di Parri nei frammenti della Cacciata degli angeli ribelli (Londra, NationalGallery; Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] Botticelli raffiguranti la novella Nastagio degli Onesti presente nel Decameron di Boccaccio, attualmente conservati a Londra (NationalGallery) e Madrid (Museo del Prado). Questa situazione fu vanamente contrastata dalla madre che, cresciuta in una ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...