DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. Edelink (O'Donoghue, 1908); uno della National Portrait GallerydiLondra che, per i tratti sfumati del disegno e la trasparenza del colore, appare influenzato dalla contemporanea scuola ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] della Vergine (già c. 89v) ora alla British Library diLondra (Add. Mss., 37955).
Le miniature del Corale 19 costituiscono art); la tavola con l'Estasi della Maddalena della NationalGallerydi Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalena dell'Umiltà con ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] s. nn. 33-35). Esemplari si conservano nel Bargello di Firenze, nel Museo civico di Brescia, nella coll. Morghenroth di Chicago, nel British Museum diLondra e nella NationalGallerydi Washington, coll. Kress.
La successiva e più consistente serie ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] medaglia esistono altri due esemplari autografi, ma di forma circolare: uno al British Museum diLondra e uno proveniente dalla Samuel H. Kress Collection di New York, oggi alla NationalGallerydi Washington, eseguiti con ogni probabilità in un ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] alcuni ritratti, fra i quali due di lei stessa. Nel 1860 fece due ritratti di Richard Cobden, uno dei quali pervenne alla Camera di commercio di New York e l'altro fu acquistato dalla National Portrait GallerydiLondra. Nel 1861, a Napoli, eseguì un ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ), pensato, inizialmente, con la sola figura del pontefice contro uno sfondo verde, sull’esempio del ritratto di Giulio II del 1512 (Londra, NationalGallery), come ha rivelato il restauro del 1996 (Del Serra, 1996 e 1997).
Il 30 agosto 1518 Giovan ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dei pani si trovano a Dublino, NationalGallery of Ireland; Elia chiede pane alla vedova di Zarepta, a Poitiers, Musée des beaux Museum) e uno per la controfacciata (Londra, British Museum): due di essi portano le firme del padre Alegria ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] (Washington, DC, NationalGallery), il G. è quasi certamente la figura di destra. I tratti di ogni altro cattura lo spirito del G. è però il medaglione eseguito da Francesco da Sangallo quando lo storico era già anziano (Firenze, Bargello; Londra ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] NationalGallery of art) e chiaramente creato come pendant del Bacco e Arianna, di cui pure esistono diversi esemplari ritenuti di Gerini (I, p. 148 nota 265), ora a Londra, Trinity fine art.
Piamontini ebbe una profonda conoscenza della scultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ), generalmente datata per motivi stilistici al 1457-60. Una serie di quattro pannelli di predella con Scene della vita di s. Giovanni Battista (Londra, NationalGallery) dovrebbe essere datata agli anni Cinquanta e doveva probabilmente appartenere ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...