GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Lucco, pp. 20 s.). Negli anni immediatamente successivi al 1512 si datano due tavole di G., eseguite a tempera, con due santi (Londra, NationalGallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano S. Giovanni Evangelista e S ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] anche la luminosità straordinariamente limpida che definisce la struttura dei personaggi. Deriva da modelli di Alvise Vivarini (Pala di S. Maria dei Battuti, Londra, NationalGallery) la Madonna collocata su un alto trono.
Con il polittico per la ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] , Lehman Collection: Pallucchini, 1964, pp. 170 s.), assimilabili alla tavola di Padova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e Giovanni Battista (Londra, NationalGallery: Dunkerton et al.), la cui tipologia ritorna in una Madonna dell ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] a due anni prima, de Pisis soggiornò per alcuni mesi a Londra. Qui poté ammirare i paesaggi di William Turner alla NationalGallery e iniziò a frequentare l’ambiente della Zwemmer Gallery, dove in maggio tenne una propria personale. Per le strade ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] monastero di S. Benedetto.
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (NationalGallery of dal Messale con l'iniziale P e David con salterio e profeta (Londra, British Library, Add. Mss. 21412, c. 4), e quello ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Musée des arts décoratifs di Parigi, del Victoria and Albert Museum diLondra, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Musée des arts décoratifs di Montréal, dell’Israel Museum di Gerusalemme, del National Museum di Stoccolma.
Premi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] anch'esso solo in una replica, oggi a Londra, NationalGallery) è quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll. Frick) e quello di Giovanni Mocenigo (circa 1478; Venezia, Museo Correr). I ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] (1792, Sotheby’s, Londra, 8 luglio 2003, n. 154; 1810, Caserta, palazzo reale); Carro di Apollo (1793, collezione privata; 1812, Napoli, Museo di S. Martino); coppia di Prigioni Farnese (1796, Edimburgo, Scottish NationalGallery); Apollo (1797 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] coppa di Giuseppe, che riproduce un disegno di Baldassarre Peruzzi conservato al British Museum diLondra, 215; J.L. Sheehan, in Early Italian engravings from the NationalGallery of art (catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] la componente fortemente plastica delle figure hanno suggerito l'ipotesi di un disegno michelangiolesco e l'avvicinamento alla Madonna di Manchester (Londra, NationalGallery). Altri ne hanno ridimensionato la portata innovativa ponendola ancora nell ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...