CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella NationalGallerydi Dublino, il ritratto dell'Arcivescovo John Mac Hale ( 1851, del 1852 e del 1858. All'Esposizione internazionale diLondra del 1862, tre ritratti d'ignoti provano che il pubblico ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] dal C. sul mercato straniero (Londra, New York, ecc.) e su quello italiano. Questa ingente collezione, confluita nel patrimonio della Fondazione Kress, venne poi in gran parte donata alla NationalGallery of Art di Washington e a numerosi musei ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] , soprattutto in relazione con la pala Ansidei, oggi nella NationalGallery a Londra. In questo lavoro l'artista mostra di avere assimilato le novità del grande urbinate e di averle inserite in una sua particolare articolazione dello spazio, un ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] s. Anna sua particolare avvocata, di cui si conosce un unico esemplare oggi alla NationalGallerydi Washington (Amazónia felsínea…, pp. dedicato l'album di disegni di monumenti commemorativi, oggi presso la British Library diLondra, realizzati dal L ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. Edelink (O'Donoghue, 1908); uno della National Portrait GallerydiLondra che, per i tratti sfumati del disegno e la trasparenza del colore, appare influenzato dalla contemporanea scuola ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] della Vergine (già c. 89v) ora alla British Library diLondra (Add. Mss., 37955).
Le miniature del Corale 19 costituiscono art); la tavola con l'Estasi della Maddalena della NationalGallerydi Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalena dell'Umiltà con ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] s. nn. 33-35). Esemplari si conservano nel Bargello di Firenze, nel Museo civico di Brescia, nella coll. Morghenroth di Chicago, nel British Museum diLondra e nella NationalGallerydi Washington, coll. Kress.
La successiva e più consistente serie ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] alcuni ritratti, fra i quali due di lei stessa. Nel 1860 fece due ritratti di Richard Cobden, uno dei quali pervenne alla Camera di commercio di New York e l'altro fu acquistato dalla National Portrait GallerydiLondra. Nel 1861, a Napoli, eseguì un ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dei pani si trovano a Dublino, NationalGallery of Ireland; Elia chiede pane alla vedova di Zarepta, a Poitiers, Musée des beaux Museum) e uno per la controfacciata (Londra, British Museum): due di essi portano le firme del padre Alegria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] ), generalmente datata per motivi stilistici al 1457-60. Una serie di quattro pannelli di predella con Scene della vita di s. Giovanni Battista (Londra, NationalGallery) dovrebbe essere datata agli anni Cinquanta e doveva probabilmente appartenere ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...