Scultore statunitense, nato a Rochester (Indiana) il 16 aprile 1927. Compie studi all'Art Institute di Chicago, all'università di Illinois e al Black Mountain College nel North Carolina nel 1955-56, periodo [...] , 1961; Biennale di Venezia, 1964; Soft Art, State Museum, New Jersey, 1969; Painting and Sculpture, Whitney Museum, New York, 1973; Sculpture: American directions 1945-75, National Collection of Fine Arts, Smithsonian Institution, Washington, 1975 ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ), Th. Lawrence, J.-B. Wicar, J.-L. David (Musée du Louvre) e A.-D. Ingres (Washington, NationalGallery of Art, Musée du Louvre): J.B. Hartmann, Appunti su ritratti canoviani di Pio VII, "L'Urbe", 31, 1968, pp. 11-9; G. Vigne, La solitude de l'homme ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] di lavori, quali il busto di Eleonora d'Este, una Vestale, la Beatrice per il Cicognara, la statua diWashington per il Campidoglio didi Pio VII, in L'Urbe, XXXI (1968), 4, pp. 11-19; H. Honour, C.'sStatue of a Dancer, in The NationalGallery ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] . Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of Art (Washington),London 1967, ad Indicem; G. C. Argan, Esempi di critica sulle tecniche artistiche, Roma 1967, pp. 83-85; A. Parronchi, Ilmodello "de ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Vienna, già in palazzo Zorzi a Venezia (p. 129, n. 27); quello di giovane, in terracotta e siglato, proveniente dalla stessa sede, e oggi alla NationalGallery of art diWashington (pp. 127 s., n. 24); il busto virile fittile, siglato, del Victoria ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] inoltre, si presentava come una sorta di "marchio di fabbrica" a connotare lo stile di una bottega, secondo una prassi non inconsueta nella Firenze del tempo. L'Incoronazione della Vergine (Washington, NationalGallery) testimonia oggi il momento più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] al polittico firmato in quell'anno del Maestro dell'altare di Fabriano diWashington, Nat. Gall. of Art; collegamento e data accolti NationalGallery Catalogues. The Earlier Italian Schools, London 19612, pp. 139-140; U. Procacci, Il primo ricordo di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] esecutiva e di possibile esclusiva destinazione regale, create quasi in competizione con la pittura senese e fiorentina del tempo. Spiccano tra queste il rilievo con la Madonna in trono, angeli e la regina Sancia (Washington, NationalGallery of art ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] , Museum of fine arts), la Madonna col BambinoLehman (Washington, NationalGallery of art), la Madonna col Bambino di Budapest (Museo nazionale) e il bellissimo trittico della parrocchiale di Roccalbegna (Grosseto) in cui la parte centrale, malamente ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] . 299-306; Summers, 1969, p. 37), anteriore cioè alla Deposizione in bronzo diWashington (NationalGallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the NationalGallery of Art, New York 1949, p. 181 n. 44). Ma ciò è stato ...
Leggi Tutto