RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Devonshire e la Tomba allegorica di Sir Cloudesley Shovell, ora rispettivamente al Barber Institute of Art di Birmingham e alla NationalGallery of Art diWashington. Nel medesimo lasso di tempo e sull’onda di questa esperienza, ma autonomamente e ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] pala (esse si conservano a Washington, presso la NationalGallery; a Salisburgo, nella Residenzgalierie Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 568-571; R. Pallucchini, L’arte di G.B. P., Bologna 1934; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] metà del quarto decennio, come l'Adorazione dei pastori (Bologna, Collezioni della Cassa di Risparmio), che riprende motivi della pala Basadonne di Perino (Washington, NationalGallery), e la Sacra Famiglia con s. Anna e s. Giovannino (Vicenza, Museo ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] palazzi, le scale, i cortili, in audaci scorci di prospettiva, fanno da sfondo alle macchiette spesso individualizzate in ritratti (cfr. Dresda, Galleria; Amburgo, Kunsthalle; Washington, NationalGallery, cfr. catal. coll. Kress 1951; El Paso, Texas ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Battista;Venezia, Museo Correr, Due dame e un bimbo su una terrazza;Verona, Museo di Castelvecchio, S.Caterina d'Alessandria e S.Veneranda;Washington, NationalGallery, Madonna col Bambino benedicente, Santa che legge (coll. Kress) e Fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] 2, vol. 65, c. 369v; The history of Accademia di S. Luca, CASVA, Washington, https://www. nga.gov/accademia, 16 aprile 2020) e di Cristo in collezione Mattei (oggi Dublino, NationalGallery of Ireland), come documenta il bellissimo dipinto di ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] inglesi furono tra i più assidui e ammirati clienti della pittrice. Forse del 1739 è il ritratto di Sir John Reade (Washington, NationalGallery), nel quale la C. esprime attraverso i tratti fisionomici l'indole del personaggio con una così pungente ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Paolo di Giovanni Fei nel 1398, raffigurante la Presentazione della Vergine al Tempio, oggi nella Nat. Gall. of Art diWashington (van di Wawel], Kraków 1973, p. 16; E. Skaug, The St. Anthony Abbot ascribed to Bartolo di Fredi in the NationalGallery, ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] prototipi del fratello che risultano ancor oggi smarriti: il Figliuol prodigo, Oella NationalGallery of art diWashington, e Lazzaro e il ricco Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 marzo 1968, n. 13, entrambe in precedenza ritenute del F.; ibid., pp ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] frecce rivolte in fuori. Si immagini poi un libro aperto, di cui si vedono le copertine e non le pagine: ora il and illusion. A study in the psychology of pictorial representation, Washington, NationalGallery of Art, 1959, (trad. it. Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto