LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] 1877 da Wilhelm von Bode in palazzo Strozzi a Firenze, mentre il terzo busto simile nella Mellon Collection della NationalGallerydiWashington apparve per la prima volta nel 1884, quando Stefano Bardini lo comprò a Napoli. Secondo Kruft (1995, pp ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] mani sarebbe particolarmente evidente nelle due gradi tele della NationalGallerydiWashington: Erminia tra i pastori e Carlo e Ubaldo resistono agli incantesimi di Armida (Merling, 1994; 2002). Ma gli argomenti fondati sull'analisi stilistica ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Monaco, il Cristo alla colonna della collezione Cook a jersey, la cosiddetta Madonna Benson della NationalGallerydiWashington) che non poterono essere tutte eseguite durante il breve soggiorno veneziano, suggerisce che anche in Sicilia il grosso ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] opere stilisticamente analoghe, come Lo svenimento e Il gioco della pentola, entrambe alla NationalGallerydiWashington, e La dama nello studio del pittore di Ca' Rezzonico, di cui esistono diverse repliche.
Tra il 1744 e l'anno successivo il L ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] - Capretti, 1996; Geronimus, 2006; Tazartes, 2010; Padovani, 2012). Con le due mostre ‘gemellate’ del 2015, alla NationalGallerydiWashington e alla Galleria degli Uffizi a Firenze, la fisionomia dell’artista è stata presentata al grande pubblico e ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , un collega in "arti minori", piuttosto che il contrario (come vorrebbe Salmi, 1957, p. 15). La Madonna della NationalGallerydiWashington (coll. Kress, già Pratt) è stata spesso considerata più antica a causa degli ornati gotici, d'altra parte ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] e la decorazione architettonica sulla parete retrostante, entrambi nei modi di Bernardino India, mentre è verosimile che il disegno di quest'ultimo presso la NationalGallerydiWashington (Alisa Mellon Bruce Found) e che raffigura la Madonna in ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] al 1492, così come la Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio Abate e Sigismondo, conservata alla NationalGallerydiWashington e proveniente da Rapolano.
Nel 1496 il L. eseguì la pala raffigurante la Madonna in trono col Bambino e santi ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] agli Uffizi). Un'affinità espressiva con le due Madonne di S. Remigio e di Birmingham, rispetto alle quali sembra leggermente più tarda, rivela la suggestiva tavoletta della NationalGallerydiWashington, con la Madonna e il Bambino, due angeli, s ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] la tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di Marco Aurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi, 1969, n. 102) o quella di Antinoo nella NationalGallerydiWashington (Hill-Pollard, 1967, n. 405).
Gli elenchi più completi ...
Leggi Tutto