PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Fondazione Federico Zeri, Università degli studi di Bologna, scheda n. 37612) riprende la posa del Bindo Altoviti della NationalGalleryofart di Washington (1512-15). Sulla scorta di questi elementi la critica ha ipotizzato un viaggio di «Andrea» a ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1960, pp. 22, 90; G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGalleryofart, London 1967, p. 65; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, Roma 1968, p. 53 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Francesco
Corinna T. Gallori
di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] Ancona, F. R., in Commentarii, XVI (1965), pp. 56-76; K. Oberhuber, Introduction, in Early Italian Engravings from the NationalGalleryofArt (catal.), a cura di J.A. Levenson - K. Oberhuber - J.L. Sheehan, Washington 1973, pp. XIIII-XXVI (in partic ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] 1965, pp. 232 s.; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGalleryofArt (catal.), London-Washington 1967, pp. 73-77, 94; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al XVIII ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] amicizia e collaborazione (Tartuferi, 1989).
Databile intorno agli anni 1370-75 è la Madonna dell'Umiltà della NationalGalleryofart a Washington, un'opera di alto livello qualitativo, oggetto anche in anni recenti di inaccettabili attribuzioni a ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] nucleo si deve a Bertrand Jestaz, 1972). Alla prima produzione si possono aggiungere anche una Ninfa seduta (Washington, NationalGalleryofart) e un gruppo con Europa e il toro (Londra, Victoria & Albert Museum).
Un secondo nucleo di opere ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] (Massaccesi, 2011), come si nota dal forte risalto attribuito ai volumi e da una certa asprezza interpretativa (Washington, NationalGalleryofart, B-13, 659, Statuti della società degli orefici del 1383). Grazie ai costanti rapporti con i circuiti ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] ., Washington 1951, p. 186; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the S. H. Kress Collection at the NationalGalleryofArt(Washington), London 1967, pp. 68 s., 72, 75, 103; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette ital. dal Rinascimento al ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] . Questa ingente collezione, confluita nel patrimonio della Fondazione Kress, venne poi in gran parte donata alla NationalGalleryofArt di Washington e a numerosi musei sparsi negli Stati Uniti (Tulsa, Oklahoma; Denver, Colorado; Honolulu, Hawaii ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] , come in Era glaciale e Più inutile del 1958 (Barcellona, Fondació Suñol), o La liberazione del 1959 (Washington, NationalGalleryofart).
Un nucleo dei lavori informali fu esposto nella sua seconda mostra personale alla galleria La Salita di Roma ...
Leggi Tutto