BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Anthony Abbot ascribed to Bartolo di Fredi in the NationalGallery, London. A Contribution to the attribution game, AAAH Milano 1981, p. 237ss.; L.B. Kanter, A Massacre of the Innocents of the Walters ArtGallery, JWaltersAG 41, 1983, pp. 17-28; J. de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Tre santi francescani datata 1360 (Lussemburgo, Musée national d'histoire et d'art) e gli affreschi con Storie dei ss. di un dossale perduto (Roma, Galleria Colonna; Toronto, ArtGalleryof Ontario; Londra, già coll. Matthiesen; Firenze, collezione ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, NationalGallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro Napoli 1938, pp. 152 s.; E. Wind, Shaftesbury as patron ofart, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, II (1938-39), p. 186; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] metà del 1523.
La grande tavola, ora alla NationalGallery di Londra, è un felice tentativo di fondere 1296 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, pp. 381 s. (s.v. Pennacchi, Gerolamo da Treviso); The Dictionary ofart, XII, pp. 735-737. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] da Tolentino, Monica e Giovanni Evangelista, ora al Fogg Art Museum di Cambridge nel Massachusetts, e da una lunetta con pp. 547 s.; F.R. Shapley, Catalogue of the Italian paintings. Washington NationalGallery, Washington 1979, pp. 224-226; F. Zeri ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] Pietà, poi tagliata in forma rettangolare (Londra, NationalGallery; perduta è la predella). Dipinta per l’ L. Prati, Milano 1994, pp. 19-81; G. Toscano, M. P., in The dictionary ofart, XXIII, New York 1996, p. 889; M. Ceriana, in M. P. La pala del ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] of the Ital. sculpt. in the Victoria and Albert Museum, I,London 1964, pp. 391 s., dove l'opera è attribuita al Gagini); un Angelo in marmo nella NationalGallery , a.a. 1948-49, passim;A. Blunt, Art and arch. in France,1500-1700, Baltimore 1954, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] David, della NationalGallery di Washington, pp. 79-117; B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, New York-London 1898, pp. 40 -355; M. Muraro, Domenico Veneziano at San Tarasio, in Art Bullettin,XLI (1959), pp. 151-58; G. Fiocco, L ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Penelope al telaio (Hove, Museum and ArtGallery) e Bacco e Arianna (ripr. in Joshua Reynolds (Plymouth, Saltram Collection, National Trust), dove il pittore è W.W. Roworth, A. K.'s "Memorandum of paintings", in The Burlington Magazine, CXXVI (1984), ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] costituivano un unico complesso con la Pentecoste della NationalGallery di Londra e l'Ascensione già Sterbini, ora Madrid 1939; M. Meiss, Italian style in Catalonia, in Yournal of the Walters ArtGallery, IV (1941), p. 45; R. Pallucchini, I dipinti ...
Leggi Tutto