VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] Trenta, egli commissionò più di dieci dipinti ad Anthony Van Dyck, inclusi due suoi ritratti oggi conservati alla NationalGallery di Londra, volendo sottolineare che la sua carriera politica non era in contrasto con i suoi interessi artistici – il ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] aspetto che distingue l'estrema attività del maestro senese, come appare evidente in opere quali la Sacra Famiglia della NationalGallery di Washington e, in particolare, gli otto Angeli reggicandelabro di bronzo nel duomo di Siena (doc. 1548-51) che ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Bergamo, Accad. Carrara; Epifania già in racc. parigina; Fuga in Egitto, Chicago, Art Institute; Natività, Londra, NationalGallery), ora caratteri analoghi però forse mediati, secondo Baroni e Samek Ludovici, da quella singolare situazione culturale ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Bambino e un angelo dello Städel Museum di Francoforte, la Madonna col Bambino, s. Giovannino e un angelo della NationalGallery di Londra, opera, questa, dalle molteplici influenze assorbite e rielaborate con grande maestria. A Londra si trova anche ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Museo civico di Castelvecchio e la perduta pala per S. Zeno del 1563, di cui si conserva il disegno preparatorio alla NationalGallery of art di Washington (Id., 1986). I dipinti eseguiti in coppia dovevano aver goduto di un discreto successo se nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] 88, 109; J. Ruda, Fra Filippo Lippi. Life and work…, London 1993, pp. 449-452, 490; C. Baker - T. Henry, The NationalGallery. Complete illustrated catalogue, London 1995, pp. 526 s.; L'opera da ritrovare…, a cura di L. Morozzi - R. Paris, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] Madonna e angeli adoranti il Bambino; Madonna col Bambino; Isolabella, raccolta del principe Vitaliano Borromeo: Il Salvatore; Londra, NationalGallery: Madonna col Bambino e due angeli (1077); Madonna col Bambino, S. Caterina da Siena e S. Caterina ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] Giorgione". Degli stessi anni sono probabilmente il Ritratto di un Albani (Bergamo, già coll. Suardi, replica a Londra, NationalGallery, n. 2494); il Ritratto di un astronomo (Berlino Est, Staatliche Museen, n. 2201); l'Adorazione dei pastori (ibid ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] ad esempio: la Caccia e la Pesca (circa 1587-88: Parigi, Louvre); Paesaggio fluviale (circa 1589-90: Washington, NationalGallery); Paesaggio con un ponte (circa 1593: Berlino-Dahlem, Museo); Paesaggio con il sacrificio d'Isacco (circa 1599: Parigi ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] s., n. 7) e le tre Allegorie della Fede, della Speranza e della Carità, conservate rispettivamente in collezione privata, nella NationalGallery of Victoria a Melbourne (inv. 3077-4) e nel Detroit Institute of Arts (inv. 47400) (Regesto, 1999, p. 254 ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...