SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] .; A.M. Brizio, La pittura in Piemonte dall’età romanica al Cinquecento, Torino 1942, pp. 55-57, 253 s.; M. Davies, NationalGallery Catalogues. The earlier Italian Schools, I, London 1951, pp. 497 s.; L. Mallé, La pittura piemontese tra il ’400 e il ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] composizioni del Sodoma, il S. Giorgio che uccide il drago, già nella collez. Cook a Richmond ed ora nella NationalGallery di Washington (donazione Kress): si tratta forse del quadro commessogli a Firenze dall'ambasciatore di Alfonso d'Este, duca ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] -128; L. Salerno, Pal. Rondinini, Roma 1964, p. 302; A. E. Popham-K. M. Fenwick, Catalogue of European Drawings in the NationalGallery of Canada, Toronto 1965, nn. 15 s.; Le XVIe s. européen: dessim du Louvre (catalogo), Paris 1965, nn. 117, 224; A ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] in origine di nove pannelli, risulta adesso mancante di due scomparti, uno con il Ritrovamento della vera Croce, nella NationalGallery of Victoria di Melbourne, e l'altro con un cielo nuvoloso andato disperso (Gagliardi, 1988, p. 73).
Il pannello ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] (Ohio) Museum of Art. Bulletin, LXX (1983), pp. 303-311; D. Strom, A new look at the Mellon Christ Child in the NationalGallery of Art, in Antichità viva, XXII (1983), 3, pp. 9-12; J. Beck, D. da S. (and Antonio del Poilaiuolo): problems, in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] diffuso in ambito toscano soprattutto all'inizio del XVI secolo, si ricordano in particolare il cartone leonardesco (Londra, NationalGallery, 1501) e il gruppo statuario di A. Sansovino in S. Agostino a Roma (1512).
In stretta sintonia stilistica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] dei pastori (Bologna, Collezioni della Cassa di Risparmio), che riprende motivi della pala Basadonne di Perino (Washington, NationalGallery), e la Sacra Famiglia con s. Anna e s. Giovannino (Vicenza, Museo civico; Fortunati Pietrantonio, 1986, p ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] . 95-116; B. Suida Manning, A newly discovered work by Pontormo, in The Art Quarterly, XXIV (1961), pp. 332 s.; NationalGallery Catalogues, M.Davies, The Earlier Italian Schools, London 1961, pp. 140-142; J. Bean-F. Stampfle, Drawings from New York ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] della loro vita. Intorno al 1573-74 il B. eseguì per il conte Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra, NationalGallery).
Nello stesso periodo lavorava all'estasi di s. Francesco, detta il Perdono d'Assisi, che Niccolò Ventura aveva ordinato ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] di S. Caterina esiste una replica in legno policromo, identica sia per dimensioni sia per particolari, presso la NationalGallery di Washington. Variamente considerato autografo o copia di bottega, il gruppo ha sollevato, in diversi critici, dubbi di ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...