CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Bologna (Pinac. naz.), Este (chiesa di S. Maria della Consolazione), Raleigh (State Art Society), Londra (NationalGallery), la cui successione cronologica può essere indicata in base alla progressiva accentuazione cromatica, alla maggiore coscienza ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] coperchi di cassone nuziale e al B. derivano certo dalle analoghe opere di Piero di Cosimo (Morte di Procri, Londra, NationalGallery), tanto che per un quarto quadro dello stesso tipo, due lunghe tele unite con la Tentazione di Adamo ed Eva (New ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] , Museo naz.), l'Adorazione dei pastori (New York, Metropolitan Museum), la Sacra Famiglia col guerriero turco (Londra, NationalGallery) e la Giuditta (Venezia, Fondaz. Querini Stampalia). Su questo sviluppo incidono senza dubbio i rapporti del C ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] individuata in questi ultimi anni dal Fahy e dal Bellosi, che gli riferiscono tra l'altro la Crocifissione della NationalGallery di Londra, la Resurrezione della collezione Frick di New York, la Flagellazione della coll. Berenson a Settignano e l ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] si sospettasse.
Si aggiunga che, per un altro dipinto generalmente ascritto al Verrocchio, la Madonna fra due angeli nella NationalGallery di Londra, è stata avanzata ragionevolmente l'ipotesi che si tratti invece di un'opera del Perugino giovane (F ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] , Ss. Domenico e Sisto, in Roma sacra, 1995, n. 16, p. 23, fig. 39; V.M. Schmidt, Il trittico di Duccio alla NationalGallery di Londra: la datazione, l'iconografia e il committente, in Prospettiva, 1996, n. 81, pp. 24-26; D. Norman, Siena and the ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze intorno al 1570 da una famiglia in cui la disposizione al dipingere fu molto frequente. Secondo il Baldinucci, che lo conobbe personalmente, [...] casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, pp. 11, 33, 36, 171, 174, 181, 220; K. Andrews, Catalogue of Italian drawings (NationalGallery of Scotland), Cambridge 1968, I, p. 22; II, p. 30;S. Jacob, Florentinische Elemente in der Spanischen Malerei, in ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] il trittico della coll. Howorth in Inghilterra. All'elenco delle opere del B. va inoltre aggiunta una Madonna, firmata, della National'Gallery a Londra.
Si è voluto vedere nell'arte del B. un ritorno a modi arcaici. Indubbiamente l'artista appare più ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] del Rinascimento: quella di Maometto II (1480-1481 circa) firmata; il ritratto è desunto da quello di Gentile Bellini (Londra, NationalGallery) e la fusione è dovuta al Guazzalotti (E. Jacobs, Die Mehemmed-Medaille des Bertoldo, in Jahrb. der preuss ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] pp. 37, 38; A. Forlani, Disegni italiani della collezione Santarelli (catal.), Firenze 1966-67, p. 59; K. Andrews, NationalGallery of Scotland. Catalogue of Italian drawings, Cambridge 1968, pp. 22, 23; E. Knab, Jacques Callot und sein Kreis (catal ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...