FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] con le analogie con la medaglia del giovane duca; molto problematica è la terracotta con l'Adorazione dei pastori nella NationalGallery of art di Washington, ritenuta dal Seymour (1949) bozzetto preparatorio del rilievo in S. Maria dei Miracoli, ma ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] 170 s.), assimilabili alla tavola di Padova del 1361; una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e Giovanni Battista (Londra, NationalGallery: Dunkerton et al.), la cui tipologia ritorna in una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Biagio ed Elena (Maastricht ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] S. Maria Gualtieri, in cui la Wittgens (1956) ha ravvisato chiari echi leonardeschi. Nell'Adorazione dei Magi della NationalGallery di Londra, anch'essa opera della maturità, accanto all'effetto fantastico, accentuato dalla presenza del paesaggio, è ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] il S. Agostino incontra il bimbo in riva al mare (Genova, Galleria di Palazzo Bianco) e il Battesimo di Gesù (Washington, NationalGallery of art; Muti - De Sarno Prignano, 1996, catt. 39, 151), si assiste a un’ulteriore evoluzione della sua cifra ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] per il paesaggio puro, come i due Paesaggi dell'Albertina di Vienna (nn. 392-393), il Paesaggio con figure di Edimburgo (NationalGallery, n. 324)e quello della collezione Byani Shayj (cfr. Watson, 1951, n. 29).Alle incisioni già menzionate bisogna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] con un prototipo perduto del Salvator mundi e con la seconda redazione della Vergine delle rocce (Londra, NationalGallery) di Leonardo, dalla quale deriva la rotazione prospettica della mano del Cristo. Alcuni personaggi in piedi presentano ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] .
I venti pannelli, smembrati prima dell'Ottocento e attualmente divisi tra Edimburgo (NationalGallery of Scotland), New Haven, CT (Yale University Art Gallery), Oxford (Christ Church) e Zurigo (Kunsthaus), furono idealmente ricomposti nell'unità ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] E. Ruhmer, C. Tura, London 1958; Id., Zur plastischen Tätigkeir des C. Tura, in Pantheon, XVIII (1960), pp. 149-53; NationalGallery Catalogues, M. Davies, Early Ital. Schools, London 1961, pp. 513-21; P. Bianconi, Tutta la pittura di C. Tura, Milano ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di bottega. Il primo ritratto eseguito per conirriissione ufficiale (conservatoci anch'esso solo in una replica, oggi a Londra, NationalGallery) è quello del doge Nicolò Marcello (1473-74), seguono quello di Andrea Vendramin (1476-78; New York, Coll ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] - che, sempre secondo Vasari, dovette essere assai cospicua - nell'ambito della quale fa spicco l'Autoritratto della NationalGallery of art di Washington.
L'opera in questione riveste inoltre speciale interesse poiché costituirebbe un utile punto di ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...