PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] i fratelli. Una già in collezione Ugurgieri a Siena (Maccherini, 1988, p. 65) ne riprende la Madonna Mackintosh (Londra, NationalGallery) mentre altre nel Museo nazionale di Breslavia, nel Victoria and Albert Museum di Londra, e già in collezione ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Bologna 1960, pp. 22, 90; G.F. Hill - G. Pollard, Renaissance medals from the Samuel H. Kress Collection at the NationalGallery of art, London 1967, p. 65; F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIII secolo, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] , Roma 1965, p. 11, 30-33 e passim;F. Reggiori, Palazzo Aliverti, Milano, 1967, pp. 86 ss.; K. Andrews, NationalGallery of Scotland. Catal. of Italian drawings, Cambridge 1968, I, p. 28; II, fig. 216; Visions and Revisions (Pouncey), Providence 1968 ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] parete retrostante, entrambi nei modi di Bernardino India, mentre è verosimile che il disegno di quest'ultimo presso la NationalGallery di Washington (Alisa Mellon Bruce Found) e che raffigura la Madonna in trono coi ss. Giovanni Battista e Andrea ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] intorno al 1492, così come la Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio Abate e Sigismondo, conservata alla NationalGallery di Washington e proveniente da Rapolano.
Nel 1496 il L. eseguì la pala raffigurante la Madonna in trono col Bambino e ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] . Sembra poi di poter rintracciare l’intervento di Parri nei frammenti della Cacciata degli angeli ribelli (Londra, NationalGallery; Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna), provenienti dal grande affresco del distrutto oratorio della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] del Maestro di Griselda (così detto dalle tre storie dell’eroina boccaccesca, inv. nn. 912-914, della NationalGallery di Londra): delizioso pittore del giro signorelliano che ebbe discreto successo nella Siena artistica di fine Quattrocento e al ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] e villani diformi che ridessero" e, ancora, il cartone (ibid., p. 150) della S. Anna (ora a Londra, NationalGallery), evidentemente avuto dal padre, che lo aveva utilizzato per una sua versione libera (Milano, Pinacoteca Ambrosiana).
Morigia cita i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] colloquio nella serie dei Triplici ritratti (1763, Parma, Bibl. Palatina, Raccolta Ortalli e Galleria nazionale; Ottawa, NationalGallery of Canada), opere che confermano come il gusto per questo genere fosse profondamente radicato nel contesto ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano 1993, pp. 434, 478-485, 521 s.; The NationalGallery illustrated catalogue, a cura di C. Baker - T. Henry, London 1995, p. 239; C.C. Wilson, B. F. and a theme of human ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...