FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] dipinto I figli di Borea che inseguono le Arpie e nel suo pendant con un episodio della vita di Medea della NationalGallery di Londra, la mitologia diviene mero pretesto per uno scenario naturalistico visto dall'alto. La veduta a volo d'uccello si ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] con la firma congiunta dei due pittori senesi (Brandi, 1932) e la ricomposizione della predella - dispersa fra la NationalGallery of Scotland di Edimburgo e la Pinacoteca Vaticana (Zeri) -, fu considerata un importante indizio di un apprendistato di ...
Leggi Tutto
CORTELAZZO (Cortellazzo), Antonio
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Tomasi, nacque a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise sulla formazione di questo cesellatore che arrivò a tale perfezione [...] Layard e lady Bessborough possedevano degli esemplari dell'arte del Cortelazzo. Dieci anni dopo sir F. W. Burton, direttore della NationalGallery di Londra, in una lettera del 15 dic. 1894 a lady Layard, scrive di aver sentito dire che ella stava ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] all'arte dei medici e degli speziali.
Le ultime opere attribuibili a F., la Madonna col Bambino fra angeli della NationalGallery di Londra; il Polittico Rinieri, dal 1976 riunito nel Musée du Petit Palais di Avignone, e la Madonna con cinque ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] che si ispirasse, per magnificenza e per quantità d'oro da utilizzare, alla cosiddetta Pala Mond di Raffaello (Londra, NationalGallery), presente allora nella medesima chiesa. Il contratto prevedeva anche una predella con l'immagine di s. Caterina e ...
Leggi Tutto
GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] va menzionata quella in cui vengono proposti i due arcieri dal dipinto del Pollaiolo con il Martirio di s. Sebastiano (Londra, NationalGallery).
Il G. morì a Firenze nel 1804.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., II.I.438: A. Cambiagi ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] e due committenti (ibid.; Los Angeles County Museum of art); la tavola con l'Estasi della Maddalena della NationalGallery di Dublino (Boskovits, 1974); una Maddalena dell'Umiltà con quattro santi, citata da Zeri (1965) nella collezione Herrington ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] pannello con il Trionfo di Amore e di Castità della NationalGallery of Scotland a Edimburgo (Callmann, 1974; H. Brigstocke, Italian and Spanish paintings in the NationalGallery of Scotland, Edinburgh 1993, pp. 20 s.). Questa discrepanza potrebbe ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] di Venezia. A. B.: Ritratto di Frate,in Bollett. d'arte,s.4, XLII (1957), pp. 367 s.; Th. McGreevy, NationalGallery of Ireland. Catalogue of Pictures of the Italian Schools,Dublin 1957; S. Meyer, Künstlerlexikon,II,p.533; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] ", di ubicazione ignota, segnalato da Ragghianti e da Moro.
La pala raffigurante l'Immacolata Concezione (Dublino, NationalGallery of Ireland) riporta l'iscrizione "Petrus Gramorseus faciebat 1526", e corrisponde al dipinto segnalato all'inizio dell ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...