CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] conserva anche spesso un dinamismo compositivo barocco. Un esempio notevole è il Ritratto di David Allan della Scottish National Portrait Gallery di Edimburgo, firmato e datato 1774: il personaggio è rappresentato nell'atto di disegnare da un calco ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] 1971); i due Santi diaconi di New Haven (Yale University Art Gallery: González-Palacios, 1971); il Cristo in pietà tra la Vergine Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national du Louvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] 41; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, I, Genova 1865, pp. 274-77; L. Cust, The National Portrait Gallery, I, London 1901, p. 262; A. Stiv-L. Fröhlich Bum, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der graphischen Sammlung ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] viveva, dipinta anche da Costa. Tra il 1890 e il 1893 fu presente alle mostre della londinese New Gallery. Nella National Portrait Gallery di Londra è conservato inoltre il ritratto a olio della piccola Ava, viscountess Waverley, eseguito con una ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] matita poi riprodotto sulla copertina del catalogo della personale alla Zwemmer gallery di Londra nel marzo del 1931.
Dopo gli esordi all dare il proprio contributo collaborando con il National Physical Laboratory di Teddington.
Nel laboratorio, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] figura il suo pastello con Cleopatra nel City Museum and Art Gallery di Plymouth.
La fama che il C. ebbe presso i et moderne, VIII, Paris-Leipzig 1854, pp. 310 s.; Dict. of National Biography, IV, Oxford 1885, pp. 364 s. (ma per le incisioni fa ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] 'Ottocento ed ora conservato nei depositi degli Uffizi, si ispira evidentemente all'Autoritratto di J. Reynolds (Londra, National Portrait Gallery), conosciuto forse dal F. tramite una famosa incisione che ne fu tratta nel 1795.
Nel suo testamento ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] gruppo marmoreo Napoleone risveglia l’Italia (Musée national du Château de Fontainebleau), scolpito nel 1807 63-77.; R. Emmerson, Wax models by P. and Angelini in the Lady Lever Art Gallery, in Ars Ceramica, 1995, n. 12, pp. 22-33; A. Musiari, La ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] per il D. assai stretti, se egli dipingeva il mezzo busto di William Hay of Edington (1739; Edimburgo, Scottish national portrait Gallery), di John Drummond, quartoduca di Perth, avvolto in un caratteristico plaid di lana scozzese (1739; ibid.), del ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. Edelink (O'Donoghue, 1908); uno della National Portrait Gallery di Londra che, per i tratti sfumati del disegno e la trasparenza del colore, appare influenzato dalla contemporanea ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...