MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , fra i paesaggisti, Gaspard Dughet, della collaborazione col quale sono testimonianza il Paesaggio con Didone ed Enea, Londra, NationalGallery (eseguito verso il 1557-58 per uno dei suoi principali committenti di quadri "da camera", Paolo Francesco ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] : "F. 16[-]6" (Riedl, A. della G., 1998, p. 114).
La composizione risente l'influsso della Salomè del Caravaggio (Londra, NationalGallery) ed è stata messa in relazione, specie se si tiene conto della variante già a Parigi, anche con la Salomè di ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] finita una delle più importanti opere pittoriche del B., sempre aiutato da Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella NationalGallery di Londra). La grande tavola fu dipinta per la cappella dei Pucci nell'Oratorio di S. Sebastiano presso la SS ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 1980, n. 1, pp. 151-166; G. Previtali, Da A. da Messina a jacopo di Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della NationalGallery di Londra. II) Il "Cristo deposto" del Museo del Prado, in Prospettiva, 1980, 20-21, pp. 27-34, 45-57; J. Wright ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Maler? Zum verborgenen Werk eines P.-Schülers, in Der Schlern, LXVII (1993), pp. 803-825; Id., Das Jöchl-Epitaph in der NationalGallery of Ireland, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XLVIII (1995), pp. 216-222; A. Rosenauer, M. P. und Italien ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 7, 240 s.; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. 2 s.; R. J. Kubiak, 1974, pp. 45, 63 n. 2, 64 s. n. 10; K. Oberhuber ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] (1752), La venditrice di essenze (1757 circa), Il ciarlatano (1757), conservati a Ca' Rezzonico, L'indovina (1756 circa) della NationalGallery di Londra e Il "mondo novo" (1757 circa) della Querini Stampalia. Si tratta di opere in cui il L. presenta ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] , New York 2002, pp. 109-122; O. Pujmanová, The unknown Ecce Homo painted on stone in the NationalGallery in Prague, in Bulletin of the NationalGallery in Prague, 2002-03, nn. 12-13, pp. 85-88; M. Brock, Entre ressemblance et allégorie: Andrea ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del santo, pure di sua mano e ricca di suggestioni masaccesche, è oggi divisa tra Oxford (Ashmolean Museum), Dublino (NationalGallery of Ireland) e Arezzo (Museo statale di arte medievale e moderna). Dell'Angelo di sinistra si conserva il disegno ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] con la sua data 1489-90 offre il punto di riferimento cronologico per l’intero ciclo.
La Visitazione (Washington, NationalGallery) fu commissionata a Piero per l’altare della cappella della famiglia Capponi nella chiesa fiorentina di S. Spirito. Il ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...