Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di Mopsuhestia, basilica della Natività a Betlemme), preludio all che raffigura edifici e città (S. GiovanniBattista di Gerasa, Khirbet es-Šamra, Ma' 189-193; Κ. M. D. Dunbabin, The SanGiovanni Mosaic in the Context of Late Roman Mosaic Production ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] spoglie di un importante martire, san Luciano di Antiochia, cui la pia di Terrasanta, nella fattispecie la Natività di Betlemme.
Assieme a Treviri dei Ss. Sergio e Bacco e di S. GiovanniBattista nel quartiere dell’Hebdomon, a Costan;tinopoli, fino ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] che raffigura su tre registri la Natività, l'Annuncio ai pastori e la figura inginocchiata presentata da s. GiovanniBattista, forse quanto resta della 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in SanGiovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] anche degli esemplari perduti di S. GiovanniBattista a Capua (1122) e di S p. meridionale e occidentale della Natività di Maria a Suzdal᾽(1230- Madrid 1992; K. Watson, The First Romanesque Doorway: la Puerta San Esteban, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] 16, 1 ss.) (M, S: Maria e Giuseppe) visitazione (W), natività (col bue e l'asino, dal Ps. Mt., 14, come sui 'annuncio della nascita del Battista fino a Gesù dodicenne Il Ciclo pittorico della chiesa di SanGiovanni a Münster (Müstair) nei Grigioni ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] al centro, la Natività coi ss. Rocco -127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede, Roma 1999; L. L. Atti col Bambino e i santi Pietro Martire e GiovanniBattista di Capodimonte: devozione o "damnatio memoriae"?, pp ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] minej, nell’ufficio liturgico per il 19 ottobre, dedicato a sanGiovanni di Rila, è inserita la ‘Vita breve’ del santo in inoltre la Pentecoste e il lunedì dello Spirito Santo, la natività di S. GiovanniBattista (24 giugno/7 luglio), le feste di S. ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] dodici: l'Annunciazione, la Natività, la Presentazione di Gesù al della Vergine e di s. GiovanniBattista (Déesis). In seguito vi si , 2 voll., Paris 1983-1984; O. Demus, The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984; D. Muriki, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. dell'Agnello, sul fianco sud di San Isidro a León. Più tardi Vézelay e Autun Vézelay reca in cima la figura di S. GiovanniBattista affiancato da due apostoli, mentre nel p. i re Magi; quanto alla Natività, accompagnata dall'Annuncio ai pastori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] GiovanniBattista è presente in quanto santo patrono e protettore dei Fiorentini, che furono signori di Borgo San Sepolcro dal 28 febbr. 1441; s. Giovanni loda nelle sue pitture.
L'ultima opera, la Natività di Londra (National Gallery), il F. la ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...