GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Viaggio dei magi (1511) e parte della Natività della Vergine (datata 1514); l'opera gli Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giobbe (Firenze, Museo di Stefano, Bartolomeo, Antonio Abate e Francesco (San Casciano Val di Pesa, S. Stefano a ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] (Nascita e ritrovamento di Mosè e Natività di Cristo) sulla parete dell’altare, con i cinque figli (GiovanniBattista, Francesco, Michelangelo, Paola del Perugino, in Perugino, Lippi e la bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511 (catal., ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] Pavolo di Melchiorre in gesso" e un "San Pavolo di gesso del Melchiorre". Il C. in creta di S. GiovanniBattista nel museo di palazzo creta cotta…" (p. 73), "un basso rilievo di gesso della Natività…", "una figurina di gesso" (p. 74).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] clipei con i busti di S. GiovanniBattista e della Vergine. Più in alto una tavola che raggruppa più scene: Natività, Presentazione, Ascensione, Pentecoste (sec. . Falla Castelfranchi, La committenza dell'icona di San Pietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] SanGiovanni del Dosso), in un triangolo di territorio situato tra Mirandola, Quistello e Revere (ibid., pp. 57-60). Il fratello minore, Battista di Reggio e Modena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] delle scene di natività, quali per es. quelle relative alla Vergine o a GiovanniBattista; in qualche caso Greece. Mosaics - Wall Paintings, Athinai 1985; G. Cioffari, La vita, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, a cura ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] con il Bambino e i ss. Gerolamo e GiovanniBattista di San Marino a Pavia (altra chiesa geronimita), datata per la Liguria Marani (1989, pp. 48-55) riferisce una grande Natività su tela di collezione genovese, già alla Ss. Annunziata di Savona, ma ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] di dipingere una Natività, andata perduta. Nel e i ss. Andrea, Maria Maddalena, GiovanniBattista e Francesco (New York, collezione privata in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp. ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] s. Andrea, Madonna con il Bambino, Annunciazione, Natività, Strage degli Innocenti, Deposizione, Morte della Vergine; Abate, GiovanniBattista, Pietro, Maddalena, Lucia, Caterina e Orsola, opera di Turino di Vanni per il monastero di San Martino ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] 9 s.) e due pannelli, rispettivamente la Natività (Londra, Courtauld Institute; Bellosi, 1965, i Ss. Nemesio e GiovanniBattista, con i rispettivi martirî di Spinello per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ibid ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...