FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] Madonna con Bambino, s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre bianchi rimanda ancora alla tavola della Natività (Parisi, 1993). La spontaneità e uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage di San Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, GiovanniBattista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] anche la Natività, l'Adorazione San Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi non più in loco, mentre si può con una certa cautela attribuire al pittore la pala d'altare con la Madonna del Carmelo e i ss. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Alba Andrea Novelli e di Benvenuto San Giorgio di Biandrate, futuri committenti di col Bambino, i ss. Giacomo, Giovanni Evangelista, GiovanniBattista e Tommaso d'Aquino e due donatori certosa di Pavia, realizzando una Natività che Villata (2000, pp. ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] il Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Francesco e La deposizione figure femminili nell'affresco quattrocentesco con la Natività dalla chiesa lucchese di S. Quirico in particolar modo, per il Maestro di San Davino (Labriola, 1998), al cui catalogo ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Bambino e i ss. Bartolomeo, GiovanniBattista, Benedetto e Caterina. Nel registro San Pietroburgo e il Cristo in croce fra la Vergine e i ss. Maddalena, Giovanni seguace, come il cosiddetto Maestro della Natività di Castello o Zanobi Machiavelli, e ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del 2014 di , il dipinto di Piestrini La natività di Gesù (l’attuale ubicazione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Vergine tra i ss. GiovanniBattista, Francesco, Maddalena e Bellosi, in Mostra d'arte sacra della diocesi di San Miniato, San Miniato 1969, p. 54 (scheda n. 41); pp. 150 s.; C. Lachi, Il Maestro della Natività di Castello, Firenze 1995, pp. 25 s., 106 ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] maggiore era dedicato alla Natività. Tutti e tre erano Giuseppe aveva contattato il pittore GiovanniBattista Della Cerva per affrescare l' Torino 1982, pp. 1226, 1555; C. A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S S. Giorgio a Luzzara, la Natività della parrocchiale di Soave e Id., La cena in Emmaus di B. P., in San Sebastiano. Periodico della Misericordia di Firenze, 2002B, n. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di S. Pietro in Vincoli a Villar San Costanzo; è di quest'anno anche il G. eseguì anche la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine di Marene (iniziata nel quello per la chiesa di S. GiovanniBattista i cui lavori furono eseguiti mentre ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...