• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [11]
Sport [11]
Storia [9]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Discipline sportive [6]
Geografia [6]
Musica [5]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] maturità affrontò la problematica della luce con speciale lirismo latino-americano (La Lectora, El Balcón). Le sue opere per i a indagare più liberamente nella natura e nel quotidiano nativi, che lo stesso Salas e altri pittori precedenti avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] all'Oceano. Il fortunato scopritore fu Francisco Orellana, nativo di Trujillo, luogotenente di Gonzalo Pizarro governatore di Tucker tra il 1868 e il 1874, mentre l'americano James Orton, inviato dalla Smithsonian Institution, esplora i tributarî ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] , grazie all'entusiastico appoggio di un mecenate americano, Lincoln Ellsworth, che lo aiutò largamente nel di polemiche fu vinto non appena all'esploratore, ritiratosi nel suo paese nativo, giunse nel maggio del 1928 la nuova del disastro che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

CITTÀ DI MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CITTÀ DI MESSICO. – La città. Architettura. Bibliografia. Ciudad de México, più spesso nota come México, D.F. (Distrito Federal), distretto indipendente dai 31 Stati che compongono la federazione messicana, [...] familiarità con la storia, sia quella delle origini nativo-americane sia, soprattutto, quella coloniale spagnola. Un . Non costituisce dunque una eccezione all’interno del panorama latino-americano: il dualismo e le tensioni che si determinano fra le ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CITTÀ DEL MESSICO – GLOBALIZZAZIONE – LUIS BARRAGÁN – DEUTSCHE BANK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ DI MESSICO (6)
Mostra Tutti

SAFFI, Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFI, Aurelio Mario Menghini Patriota, scrittore e uomo politico, nato a Forlì il 13 ottobre 1819, morto a San Varano Presso Forlì il 10 aprile 1890. Ebbe un'accurata istruzione classica, dapprima [...] vi conobbe il Gennarelli che lo introdusse presso il console americano Green, il quale aveva istituito in casa sua un circolo invocata dal Mazzini. Eletto deputato alla Costituente per la sua città nativa, il S. andò a Roma alla fine di gennaio e fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFI, Aurelio (3)
Mostra Tutti

HUNTINGTON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGTON, Samuel Howard R. Marraro Giurista americano, nato a Windham (Connecticut) il 3 luglio 1731, morto a Norwich (Connecticut) il 5 gennaio 1796. Di famiglia povera, cominciò a studiare giurisprudenza [...] a 22 anni. Esercitò la professione di avvocato con successo prima nel paese nativo e dopo il 1760 a Norwich. Nel 1765 fu nominato procuratore del re e nel 1774 giudice aggiunto. Un anno dopo entrò a far parte del consiglio del governatore. Sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – CONNECTICUT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNTINGTON, Samuel (1)
Mostra Tutti

ALLEN, James Lane

Enciclopedia Italiana (1929)

Novelliere americano, nato a Lexinton nel Kentucky nel 1849, morto nel 1925. Sebbene egli abbia vissuto con predilezione a New York, dove, lasciate le cure dell'insegnamento, si trasferì nel 1886 per attendervi [...] esclusivamente alla sua opera letteraria, è rimasto sempre il descrittore e il poeta del suo paese nativo. Al Kentucky riconducono infatti tutti, o quasi, i suoi racconti: A Kentucky Cardinal (1896); The choir inzisible (1897, rifacimento di John ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – KENTUCKY – BOSTON

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Mottiat e lo aveva piegato in volata, ma Thys, nativo di Anderlecht, si dimostra migliore di tutti. Si prepara dopo ad Altenrhein, dove Argentin cede mentre è in fuga con l'americano. Argentin diventa la punta di lancia azzurra. Ma perde anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] e cercò a lungo di dimostrare che l'emoglobina nel suo ‛stato nativo' aveva una curva di equilibrio con l'ossigeno a forma d'iperbole. secondo la terminologia proposta per la prima volta dall'americano W. Dameshek, ‛sindrome di Di Guglielmo'. I ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] tecnica di voga prende il nome dal suo ideatore, l'americano Hiram Conibear, allenatore dal 1906 al 1907 della Washington University mito del Golden Achter, l'otto allenato da Karl Adam. Nativo di Hagen, Adam aveva praticato in gioventù il lancio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
latino-americano
latino-americano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente all’America latina: la letteratura latino-americana; il folclore latino-americano. Come sost., abitante o nativo dell’America latina: le caratteristiche somatiche dei latino-americani,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali