LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] primo fu forse quello per il doge Nicolò Marcello (morto nel 1474) già in S. Marina (ora Ss. Barbarigo tomb in the Venetian church of S. Maria della Carità, in Art the ape of Nature. Studies in honor of H.W. Janson, a cura di M. Barasch - L. Freeman ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] fossero dispersi germi del parassita liberatisi dal corpo di zanzare morte e in disfacimento, e dall'aria o dall'acqua , pp. 225-231; 13, pp. 261-269; C. Dobell, Prof. B. G., in Nature, 18 luglio 1925, pp. 1-4; U. Pierantoni, B. G., in Atti dell'Acc. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] non ha l'età per accoppiarsi "et selon le droit de nature je tiens que cest contre lieu et raison de la marier". .…, in Arch. veneto, VIII (1874), pp. 362-373; C. Romussi, La morte di A. Maraviglia…, in Arch. stor. lomb., I (1874), pp. 249-274 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] : la creazione = teologia]; "ancieneté des vielles istores" [XVII-XCVIII: storia universale dal peccato originale alla morte di Corradino]; "nature de toutes coses" [XCIX-CXX: elementi e cieli; CXXI-CXXIV: "mapamonde"; CXXV-CXXIX: regole varie tratte ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] resto, un fenomeno immediato e pervasivo. Subito dopo la sua morte apparve a Napoli un gruppo di quattro cantate (una era , divenne l’emblema di uno stile che fonde «l’imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Vue de la baie de Termini, disegnata "d'après nature" dal C., farà parte del corredo illustrativo del del Popolo (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria del Popolo, Morti, XVII, f 15), dove la moglie gli fece erigere un monumento sepolcrale con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Genovesi, Galanti e l'"infame scandalosissimo" Système de la nature di d'Holbach); religione (Concina, Febronio e confutatori, Notti di Young, il Cimitero di campagna di Gray, la Morte di Abele di Gessner e una poesia, riprodotta nell'originale ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] duca d'Angiò la sua elezione al trono di Polonia; la morte infine di Michel de L'Hospital, sopravvenuta il 13 marzo, dovevano librement parlé estant, comme je crois que sçavez, de telle nature que je ne puis me contenir quand l'occasion se presente, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] corpo fino alla cintura è vestito di pelli pelose, e portano le loro nature in un cuoio piloso, a modo di guaina, sempre diritta. Le donne le tre navi fina in Cina, dove fu colto dalla morte. Sulla base di queste parole, molti biografi italiani gli ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] il 7 gennaio 1594, cardinale nel 1615 e poi duca dopo la morte del fratello Ferdinando nel 1626; Eleonora, nata il 23 settembre 1598, storia, III, Mantova 1963, ad ind.; R. Peyrefitte, La nature du prince, Paris 1963 (trad. it. Milano 1964), passim; ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...