Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] popolazione cellulare, per esempio la nascita, la morte e la trasformazione delle cellule in altre forme una breve descrizione intesa a far comprendere meglio al lettore la natura dell'approccio. Una descrizione più dettagliata e completa si trova in ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] singola difesa contro le infezioni invasive. Le cellule morte, tuttavia, non sono le sole difese di superficie (1995) Rapid tumover of plasma virions and CD4 Iymphocytes in HIV-l infection. Nature, 373, 123-126.
LU, R., PAXTON, W.A., CHOE, S., ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] si verifica in conseguenza dell'apoptosi, cioè la morte cellulare programmata. Tali cellule presentano infatti un'emivita B-Iymphocytes in mouse fetal liver, a mammalian 'bursa equivalent'. Nature, 249, 361-363.
PAPAVASILIOU, F., JANKOVIC, M., GONG, ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] a delle congetture, che io non azzarderò" (Haller, Mémoires sur la nature sensible et irritable des parties du corps animal, 1756, I, p. La prima era descritta come debole, sopravvivente alla morte, endogena, ma non esclusiva dei muscoli. La seconda ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] devastanti anomalie del metabolismo sistemico, che portano alla morte dell'individuo durante l'infanzia, oppure le manifestazioni al. (1981) Sequence and organization of the human mitochondrial genome. Nature, 290, 457-465.
AZPIROZ, R., BUTOW, R.A. ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] vascolare controllato si riflette in una morte generalizzata di molte cellule tumorali non GRIFFITHS, A.D., WINTER, G. (1991) Making antibody fragments using phage display libraries. Nature, 352, 624-628.
CORNELL, B.A., BRAACH-MAKSVYTIS, V.L., KING, L ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] per centinaia di migliaia di pazienti la differenza fra la morte e la vita. Occorre riflettere su questi aspetti, non virus 40 oncogenes, in ‟Nature", 1985, CCCXV, pp. 115-122.
Hay, A., How to identify a carcinogen, in ‟Nature", 1988, CCCXXXII, pp. ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] Akt, dovrebbe promuovere la sopravvivenza anziché la morte. Infine, la molecola CD19 è espressa phosphatase SHIP in negative regulation of the immune system by the receptor Fc(ganuna)RIIB. Nature, 383, 263-266.
PAO, L.l., BEDZYCK, B.W., PERSIN, C ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] nucleo della cellula attraverso attivazioni molecolari a catena. La natura e le relazioni delle proteine che partecipano a queste La p53 è anche un regolatore-chiave della morte cellulare programmata o apoptosi. Tale fenomeno avviene fisiologicamente ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] introdusse l'espressione, tratta da una frase di Shakespeare, nature and nurture per indicare l'uno e l'altro complesso di 1907 allo University College di Londra, e che dopo la sua morte (1911) fu denominato The Galton Laboratory, fu K. Pearson, a ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; rimase m. sul terreno; Gesù m. o Cristo...