SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] sintomi, altrettanto degni di serio rilievo, sono anche qui rappresentati dal pallore, dal vomito e dalla nausea insistenti, dal respiro lento, spesso periodico e irregolare, dalla rigidezza delle pupille il più spesso midriatiche. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] e alla gola, anche alle spalle, e da pirosi con rigurgiti acidi brucianti, oppure anche rigurgiti alimentari senza nausea. Molto frequenti le eruttazioni, intense, sonore, talvolta con manifestazioni di aerofagia; meno frequente la disfagia bassa per ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] , ipotensione, talora febbre e acidosi. Le manifestazioni a carico dei varî apparati possono essere: per l'apparato digerente: nausea, vomito, anoressia, stipsi o diarrea; per il fegato: piccoli segni di insufficienza epatica, più raramente ittero ed ...
Leggi Tutto
NICOTINA
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
. Ha la formula: C10H14N2. È l'alcaloide principale delle nicotiane, così chiamate dal nome del diplomatico francese Jean Nicot de Villemain (1530-1600), [...] ben cristallizzati.
Farmacologia. - Piccole dosi producono acceleramento del respiro, rallentamento del polso, miosi, salivazione, nausea, vomito, vertigini. Dosi più forti provocano convulsioni, paralisi del centro respiratorio e morte, la quale ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] essere tossiche in quanto provocano demineralizzazione dell'osso, ipercalcemia e calcificazione in diversi tessuti: i sintomi sono nausea, perdita di appetito, vomito, poliuria, cute scagliosa e infine la morte. Contro questi effetti sono attivi i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] la cena. Vuoi venire, Goualeuse?" disse lo sconosciuto.
"Oh! Avevo molta fame", rispose; "ma la vista delle batterie mi dà la nausea, mi toglie l’appetito".
"Su! su! ti verrà mangiando", disse lo Chourineur "e la cucina del Lapin-Blanc è molto buona ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] termini: «decisamente piccolo di statura, accattivante registro baritonale acuto, un bel portamento di voce (abusato però fino alla nausea), calore interiore, più lirico che drammatico» (Jahn, 2004, p. 200).
Alla Fenice di Venezia, salvo la citata ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] , con Nicholson e ancora dello stesso anno), Easy Rider è in fondo un inno al disimpegno, una testimonianza di nausea e disprezzo (impliciti, certo) verso i valori in gioco nella società statunitense di allora, la (sempre implicita) affermazione che ...
Leggi Tutto
Salivari, ghiandole
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] , o la vista o l'odore del cibo per attivare la secrezione) o i centri esofagei e gastrici (in caso di nausea, per es., si ha un aumento di secrezione salivare).
4. Patologia
di Guido Grippaudo
Le principali forme morbose delle ghiandole salivari ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] emotive spiacevoli. Riguardo agli effetti psichici, dopo le nausee e le vertigini, conseguenza della prima iniezione, ha un'invincibile angoscia respiratoria, e ancora starnuti, insonnia, nausea e vomito, aumento del ritmo cardiaco e respiratorio, ...
Leggi Tutto
nausea
nàuṡea s. f. [dal lat. nausea «mal di mare», gr. ναυσία, variante ionica di ναυτία, der. di ναῦς «nave»]. – 1. In medicina, stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e di oppressione all’epigastrio, da propensione al...
nauseare
nauṡeare v. tr. [dal lat. nauseare, nel lat. class. «avere nausea», nel lat. tardo «eccitare la nausea»] (io nàuṡeo, ecc.; poco usate, per ragioni di eufonia, le forme, che d’altronde sono le sole regolari, nauseiamo dell’indic. e...