ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] incaricato di ricostruire la chiesa di S. Maria Assunta dei gesuiti per conto della famiglia Manin.
L’impianto a navata unica con tre cappelle per lato, transetto non sporgente e presbiterio quadrato con colonne angolari, contamina modelli veneziani ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , 2000).
Il 10 dic. 1378 I. fu pagato per aver dipinto uno scudo di pietra con il motto "Libertas" posto nella navata del duomo di Firenze; mentre, il 23 luglio 1380 ricevette altri pagamenti per aver dipinto gli stalli del nuovo coro nella quarta ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] l’esecuzione delle sue volontà. Giovanni ordinò fra l’altro la ricostruzione della cappella di S. Sebastiano, posta in capo della navata destra della cattedrale di S. Lorenzo, alla quale destinò la somma di 20.000 lire, pari a un decimo del proprio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] ricevuta di chiudere con prospetti marmorei la cappella del Sacramento nel duomo lucchese.
I due prospetti, l'uno verso la navata (compiuto nel 1579, quando vi furono collocati i cancelli di ferro), l'altro verso la cappella di S. Regolo a ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] chiesa napoletana di Regina Coeli, dove già nel 1779 aveva, fra altro, dipinto due Virtù ai lati dell'organo della navata, realizzò nel 1781 la grande tela con la Resurrezione di Lazzaro, sulla controfacciata, ove, a richiami del Bonito, si uniscono ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] , che parrebbero coevi ai precedenti. Dovrebbero essere, inoltre, degli stessi anni sia i Santi dell'Ordine francescano, nella navata centrale della chiesa di S. Maria degli Angeli alla Gancia, sia l'impresa decorativa della chiesa di S. Chiara ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] di notevoli e concrete affinità nelle proporzioni e nei singoli elementi decorativi del colonnato della loggia con le colonne della navata della chiesa di S. Spirito ha portato la maggior parte degli studiosi a sostenere la paternità dell'I. per ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] converte una cortigiana (dal 1909 trasportate nella chiesa di S. Angelo in Pescheria) e dieci tondi monocromi lungo la navata con Storie del santo, dove esprime un maggior rigore formale e una più matura capacità coloristica. Nella stessa chiesa gli ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] statue in stucco in S. Susanna, raffiguranti i profeti Isaia, Geremia, Ezechiele e Daniele, eretti su pilastri lungo le pareti della navata, i Ss. Pietro e Paolo ai lati dell’altare maggiore, le figure della Fede e della Religione sugli spioventi del ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] continuò i lavori di restauro della cattedrale, facendo rivestire di piombo la cupola e costruire il nuovo tetto della navata; donò suppellettili sacre; rinnovò e abbellì (anche con l’anello usato per la sua consacrazione) il reliquiario nel quale ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
matroneo
matronèo s. m. [dal lat. mediev. matroneum, der. di matrona «matrona»]. – Loggiato interno, tipico delle basiliche paleocristiane, ma presente anche in chiese di epoche successive, che si apre lungo le pareti della navata centrale...