SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] anche con la grande basilica di Butrinto (v.), tutte costruzioni della stessa epoca. Si tratta di una pseudobasilica a tre navate con tribune, transetto, torre mediana al di sopra dell'incrocio, pronao a tre piani con due torri occidentali a pianta ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] come un edificio di epoca barocca; la chiesa, anch'essa ampiamente baroccheggiante - originariamente ad aula, forse divisa in due navate, con lungo coro a 5/8 e portale decorato da sculture -, dovrebbe risalire alla seconda metà del 15° secolo.Il ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] perpendicolari al muro della qibla e sette campate (m 90 60), offre, insieme alla maggiore larghezza della navata posta sull'asse del miḥrāb e alla presenza di cupole allineate su quest'ultima e sulla campata antistante la qibla, una caratteristica ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] 'goticizzazione' nel successivo. Passata attraverso diverse distruzioni e ristrutturazioni, attualmente la cattedrale si presenta a tre navate con due torri con coperture neobarocche e con un deambulatorio a cappelle. Tra queste spicca la cappella ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] danneggiata nel 1944 e di conseguenza restaurata (1969). Essa presenta un coro assai ampio, un transetto a tre navate dei secc. 15°-16° e una navata basilicale più antica, relativamente corta, che tra il sec. 14° e il 15° venne trasformata in un ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] di tradizione locale è invece rappresentato dalla chiusura rettilinea dell'abside che abbraccia anche la zona terminale delle navate, disposte su due piani e aperte verso il centro da trifore (la sezione meridionale è interamente crollata). L ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] cattedrale, quasi interamente ricostruito in epoca moderna, conserva il piano terreno e i sostegni in legno delle arcate delle navate del 1200 circa. L'area della cattedrale è circondata da altri edifici ecclesiastici, tra cui il Deanery, un vasto ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] territorio controllato da Nederename (villa Ehiham, citata alla fine del sec. 9°). Si tratta di una piccola chiesa in pietra a una navata (m. 12,5-7,5) dedicata a s. Vedasto. Va ricordata anche la chiesa dedicata a s. Lorenzo, articolata in origine ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] in considerazione delle sue caratteristiche planimetriche: una basilica di impianto rettangolare molto raccorciato (m 2622), a tre navate, conclusa a E da un'abside poligonale all'esterno, priva in questa fase degli ambienti laterali, e preceduta ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] di Milano (1185-1187; probabilmente parte di una recinzione presbiteriale, oggi murati nella parete sottostante la seconda campata della navata sinistra) e, infine, per l'autore degli Apostoli e del bassorilievo con Storie di s. Lorenzo nel duomo di ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
iconostasi
iconostàṡi (meno com. iconòstaṡi) s. f. [comp. del gr. εἰκών -όνος «immagine» e στάσις «collocamento»; cfr. gr. tardo εἰκονοστάσιον]. – In alcune antiche basiliche cristiane, struttura divisoria interposta fra il coro e le navate,...