• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Archeologia [36]
Arti visive [29]
Letteratura [17]
Storia [9]
Fisica [10]
Mitologia [9]
Geografia [6]
Biografie [7]
Europa [7]
Diritto [7]

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fratello di Danao, e signore dell'Egitto. Secondo la leggenda più nota, i due fratelli avrebbero diviso la signoria sul regno del loro padre Belo, sinché tra loro scoppiò una contesa. Danao si costruisce [...] la prima nave a cinquanta remi e fugge con le sue 50 figlie ad Argo, dove l'inseguono però i 50 figli di E., desiderosi delle nozze con le cugine (v. il dramma di Eschilo, Le Supplici). Le nozze si fanno, ma nella notte, per consiglio di Danao, le ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHILO – LINCEO – ACAIA – DANAO – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] feste. Alla fine del 3° sec. a.C. i Giochi tornarono ad Argo ove furono ospitati fino ai tempi dell'invasione romana. Nemea, come Olimpia, mobile, triangolare, disegnata come la prua di una nave. Lungo i due lati, che si raccordavano ai bordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Nel frattempo, il fedele ammiraglio Nearco ritornava in nave dalla foce dell'Indo all'Eufrate attraverso le mille ibidem, II, 5, 14). La posizione di Canopo, sul timone di Argo, la stella più brillante del cielo dopo Sirio, era stata fissata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Clima

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Clima Vittorio M. Canuto Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] fondi marini. Tutto iniziò con la spedizione inglese della nave H. M. S. Challenger, che solcò gli oceani ), il che vuol dire che insieme rappresentano già il 99%, mentre l'argo costituisce il restante 1% dell'atmosfera. Dal 1958 C. D. Keeling ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – PROBLEMA ‛AI VALORI INIZIALI – FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

I grandi santuari panellenici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I grandi santuari panellenici Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] a terra per procurare dell’acqua ai Sette in cammino da Argo verso Tebe. Anche l’heroon di Nemea presenta più fasi statua in bronzo di un Apollo con in mano la prua di una nave, alta oltre cinque metri, dedicata (anch’essa a Delfi) a seguito della ... Leggi Tutto

Galilei, Galileo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Galileo Galilei nacque nel 1564 a Pisa, dove trascorse l’infanzia fino al 1574 e dove tornò dopo sette anni di studio nel monastero di Santa Maria di Vallombrosa, per i corsi universitari (1581-1585) e [...] significano un’azione: «aria aperta e non seguace del corso della nave» (VII, 214). Ecco un brano, abbastanza ampio da consentire il Galileo. La lingua, la retorica, la storia, Lecce, Argo. Manni, Paola (1985), Galileo accademico della Crusca, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BENEDETTO CASTELLI – PARTICIPIO PASSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei, Galileo (11)
Mostra Tutti

ausiliari, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] nei dialetti meridionali coi verbi pronominali e riflessivi: vedi abruzzese [sə ˈnavɛ ˈitə] «se ne era andata», il napoletano [ta ʃcorˈ di quella poetica: ma poi che mangiato ebbe (Boccaccio); Ed Argo, il fido can, poscia che visto / ebbe dopo dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – DE AMICIS, EDMONDO – DIATESI PASSIVA – VERBI AUSILIARI

VENIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Antonio Marco Pozza – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] 1396 e lo stesso Sigismondo si salvò a stento fuggendo su una nave veneziana che, attraversato il mar Nero, l’Egeo, lo Ionio per la prima volta i possedimenti veneziani, con la conquista di Argo, cui fece seguito un trattato che restituì di lì a poco ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Antonio (2)
Mostra Tutti

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I guerrieri venuti dal mare: i Bronzi di Riace Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da quasi quarant’anni, le due statue [...] del naufragio; si ritiene che una violenta tempesta abbia distrutto la nave, gettando lo scafo sulla riva, mentre i bronzi andavano a al 456 a.C., che Pausania descrive sull’agorà di Argo (Periegesi della Grecia II, 20, 5), raffigurante i Sette ... Leggi Tutto

costellazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

costellazione costellazióne [Dal lat. constellatio -onis, der. di stella] [ASF] Denomin. di raggruppamenti tradizionali di stelle sulla volta celeste. L'uso di raggruppare le stelle in c. (o asterismi, [...] . australi: tuttavia le tre c. Carena, Poppa e Vela sono sostanzialmente tre parti dell'antica c. Nave, rappresentante la nave di Argo.) Nel 1925 e 1928 da parte dell'Unione astronomica internazionale sono state definitivamente fissate le denomin. (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costellazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
argonàuta
argonauta argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî che al seguito di Giasone parteciparono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali