BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] suo piccolo seguito s'imbarcava a Viareggio sulla nave sarda "Carlo Alberto". Sbarcò non lontano da Marsiglia, il 28 aprile; ma la sommossa e la B., che coraggiosamente aveva assistito alla battaglia, si rifugiò con pochissimi fedeli a Nantes.
Dal ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] , ma ancor prima di partire fu sostituito da Niccolò Amici, vescovo di Vich, e fu subì però una grave sconfitta alla battaglia di Nidastore (2 luglio), sbarcato a Modone, nel Peloponneso meridionale, dalla nave che lo trasportava. Traslato il corpo a ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] , e in luglio partecipò alla battaglia di Casalmaggiore. Alla fine del procedeva a Pavia il rafforzamento della flottiglia da guerra. Queste attività impegnarono l'E. uno sfarzoso apparato per il viaggio in nave di Galeazzo Maria Sforza e dei suoi ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] nave catalana, una potente armata di 30 galere e 14 navi da carico si diresse in Corsica e si stabilì a Bonifacio. Da volte imprigionato: il 27 maggio 1423, quando, dopo la battaglia di Porta Capuana, Muzio Attendolo Sforza catturò 26 nobili catalani ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] con altre due comandate dal B. e da Caterino Corner. I tre legni riuscirono a di due galeazze, quattro galee e una nave, conquistò, dopo due giorni di lotta, , p. 19. Fondamentale G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657),in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] Il 26 dicembre 1881 si imbarcò sulla nave Città di Genova per far ritorno di casse contenenti i reperti, accompagnati da un catalogo ove era registrata la allora imperatore etiope Joannes dopo la disastrosa battaglia di Dogali. L’anno successivo fu ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cartoceto, presso Fano, nel gennaio del 1537 dal giureconsulto Ludovico e da Diamante Leonardi.
La famiglia, forse di ascendenza fiorentina, era annotata [...] nunzio a Venezia, Giovanni Antonio Facchinetti, la notizia che la battaglia di Lepanto era stata vinta, a comunicarla al pontefice e a furono soverchiate da quelle per lo stato delle sue finanze nel luglio 1574. Infatti, la nave contenente casse di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Ponente, per scortare con una nave genovese Renato d'Angiò, diretto , a seguito della richiesta di nuove navi da parte di Gian Filippo Fieschi, mandato con F. ricevette l'ordine di non attaccare battaglia per alcun motivo prima di essersi riunito con ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , e riprese gli studi, sì da conseguire la laurea in scienze sociali nel di Iolanda di Savoia sulla nave ospedale "Cesarea", quando la . 1975, pp. 39 s.; A. Petacco, Le battaglie navali del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale, Milano 1976, ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] Persano, partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della "Re d'Italia". Colpita la nave, continuò a 150 s., 157; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, II, p. 274;G. Carocci, A ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...