• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [995]
Archeologia [88]
Storia [268]
Biografie [275]
Arti visive [102]
Geografia [51]
Diritto [55]
Letteratura [39]
Diritto civile [31]
Temi generali [29]
Trasporti [19]

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] uniche eccezioni della già citata battaglia dell'Altis tra elei e arcadi e dell'occupazione di Olimpia da parte di Fidone di Argo barriera mobile, triangolare, disegnata come la prua di una nave. Lungo i due lati, che si raccordavano ai bordi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] sistemazione era molto penosa. Il ponte inferiore della nave era diviso da poppa a prua in scompartimenti di circa 6 piedi , caduto in battaglia nei pressi di Punta Brava il 7 dicembre 1896, è per tutti il Titano di Bronzo, così da ricordare la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Plinio (Nat. hist., XXXVI, 102) e noto anche da copie o “citazioni” in Italia e nelle province dei piloni, tra cui scene di battaglia e Vittorie con trofei. L’ L. Tucci, Dov’erano il tempio di Nettuno e la nave di Enea?, in BCom, 98 (1997), pp. 15-42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il cavallo, nobile mezzo di battaglia e compagno di ogni mamelucco, venivano espresse da ciò che era ritenuta un'arte dal punto di vista archeologico, dall'interessante rinvenimento di una nave vicino al porto dell'isola di Sadana sul Mar Rosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] che facevano del Mediterraneo orientale una sorta di koinè: la nave di Uluburun, databile al 1315 a.C. circa e cronologia media sarebbe da datare al 1595 e adottando la cronologia bassa sarebbe invece da ascrivere al 1531; la battaglia di Qadesh tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

SIGILLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIGILLO S. Ricci J.W. Nesbitt F. Richard Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] per es. nel caso di Parigi, rappresentata sul s. da una nave, a sottolineare la sua funzione di porto fluviale -, secondo partire dalla fine dell'impero sasanide. In ogni caso, dopo la battaglia di Talās, il suo impiego si diffuse in tutto il mondo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – BACINO DEL MEDITERRANEO – EDOARDO IL CONFESSORE – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGILLO (3)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera . 143-239; B.M. Morley, The Nave Roof of the Church of St. Mary, Kempley del duomo di Arezzo, in La battaglia di Campaldino e la società toscana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLEGRINAGGIO A.C. Quintavalle La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] su di una nave senza timoniere e sarebbe stato in seguito trasportato a Lucca. Si diceva che fosse stato scolpito da Nicodemo. Nel sec il santo sarebbe apparso alle armate cristiane nella battaglia di Clavijo dell'844 e avrebbe assicurato loro la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battaglia di Azio (31 a.C.), che segna la fine della indipendenza tenda per il banchetto di Tolemeo II o della nave fatta costruire da Gerone II di Siracusa. Monumenti occasionali, di breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

rostro

Enciclopedia on line

anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] chi per primo era saltato su una nave nemica o si era segnalato in battaglia. Nell’antica Roma, era chiamata i , per la somiglianza di forma coi r. delle navi antiche, si dà questo nome a un elemento della pila dei ponti spesso aggettante dalla pila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CORPO CALLOSO – MALACOSTRACI – ANTICA ROMA – BRASSICACEE – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rostro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nave
nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...
battàglia
battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali