Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in prossimità del campo di battaglia; essi sono particolarmente predisposti per ospitare e lanciare rifornimenti bellici di ogni genere, inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti danavi portaerei, i quali non ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] di Calabria (battaglia di Punta Stilo o di Calabria, 9 luglio 1940). Verso la fine di agosto, con un gruppo di navi che si lo stretto di Gibilterra: l'11 la portaerei Eagle venne affondata da un sommergibile germanico a 8 miglia a nord di Algeri, la ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] e di costumi.
Le Isole Salomone furono scoperte nel 1568 da Hernando Gallego, pilota della spedizione spagnola di A. Mendaña, esportazioni Lg. 189.888, delle importazioni Lg. 168.261. Navi entrate nel 1932-33 per 74.854 tonn.
Le isole Guadalcanar ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] all'aprile 1941, nonché dagli incrociatori dabattaglia Scharnhorst e Gneisenau e dall'incrociatore Hipper in Atlantico nei primi mesi del 1941. Parallelamente all'azione corsara delle navida guerra si svolgeva quella degli incrociatori ausiliari ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Roma il 13 maggio 1860, morto ivi il 17 luglio 1921. Entrò in servizio della R. Marina nel 1874; seguiti i corsi regolari alla scuola di marina, fu nominato guardiamarina [...] 1914 fu comandante della R. Accademia navale e della divisione navi-scuola durante la campagna estiva degli allievi. Dal settembre del navale col grado di contrammiraglio, sia comandando la squadra dabattaglia col grado di vice-ammiraglio. E per la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] invasori: ciò nonostante essi furono sconfitti nel 1223 in una battaglia presso il fiume Kalka. Nel 1237 s'inizia già in l'impegno per il sultano di chiudere i Dardanelli alle navida guerra delle altre potenze. Subito dopo i Russi iniziavano lavori ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Salto Grande, è navigabile per navi di grandezza media, poiché fino a Concordia possono arrivare navida 9 a 11 piedi di pescaggio con sede a Paraná, le mosse guerra e la vinse nella battaglia di Cepeda (23 ottobre). Ma il vincitore non abusò della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quale l'arte militare era tenuta in onore. Questo governo nella grande battaglia di Tan-yang (312) sconfiggeva lo stato di Ch'u, nel 308 professa. Nell'interno le moschee sono divise in cinque navida tre file di colonne di legno, all'estremità della ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] in un papiro di Londra del regno di Rameśśêśe II l'eco d'una battaglia d'inchiostro tra lo scriba Ḥôr e il suo collega Amenemq̂pe. Questi, e letterarî, adoratore d'Omero, costruttore di navida diporto sontuose come palazzi galleggianti (il famoso ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , può ricordare alla metropoli d'aver fornito essa sola 60 navida corsa con 800 cannoni e 7000 marinai. Non per nulla e dal valoroso negro Henrique Dias. Dal 1647, anno della battaglia di Guarapes, vinta clamorosamente dal Vieira, al 1654, con la ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...