ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 47 e una mitragliera, dislocati sul Danubio.
7 navida pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate con 1 truppe rosse ungheresi attaccarono l'esercito romeno; la battaglia durò parecchi giorni e il 24 avvenne il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] navida pattuglia non superiori alle 128 tonn. armate con cannoni da 70; 2 mas da 20-30 tonn., armati con 1/47; 10 motoscafi da nome sulle loro bandiere rivoluzionarie. Il clamore della battaglia suscitata dalla lirica di Ady, stupendamente nuova e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] A Focea, città di arditissimi navigatori, si costruirono le prime navida guerra (Herodot., I, 163). Chio produceva ed esportava ceramiche, condizioni delle industrie manufattrici. Fu impegnata un'aspra battaglia di prezzi, e si mirò a eliminare le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che si debba in massima parte a Temistocle; la cui assenza dalle battaglie del 479-78, quando vediamo che il suo prestigio era sempre possesso persiano; il re s'impegnava di non mandare navida guerra nell'Egeo e di lasciar libere le città greche ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di linea; 10 battaglioni di bersaglieri; 13 batterie dabattaglia, 3 da posizione, 3 a cavallo; 27 squadroni; 6 La Masa, Anfossi, Carini, Cairoli, Bassini. Eludendo la crociera delle navi borboniche, la spedizione sbarcò l'11 maggio a Marsala, e, senz ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] medievalismo giuridico, 2ª ed., Città di Castello 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1934; F. Ercole, Il nelle acque territoriali di altri stati, salvo quanto riguarda le navida guerra.
c) Il governo, terzo elemento dello stato, può ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] longitudinale non può competere, per tariffe, con le navi che fanno servizio di cabotaggio. L'importanza del problema all'epoca della fondazione della repubblica, comprende: una nave dabattaglia, l'Almirante Latorre, da 28.650 t. e 22 nodi, che ha ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] d'armata), quella grave e i dragoni (cavalleria dabattaglia) costituirono la riserva di cavalleria. L'esplorazione lontana che vietava ai senatori e ai figli dei senatori di possedere navi della capacità di più di 300 anfore (Livio, XXI, 63 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] diplomazia e soprattutto di Metternich, ad avere dopo la battaglia di Navarino (1827) e dopo la nuova guerra russo 1841), in cui si conferma il divieto di transito per le navida guerra attraverso i Dardanelli, stabilito nel 1809. E allora la Russia ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] convergono a Foggia (da Chieuti, da Lucera, da Bovino, da Rocchetta S. Antonio, da Cerignola, e poi da Manfredonia e, si diritti fiscali. Nei porti pugliesi, al tempo della battaglia di Legnano, navi veneziane si vettovagliavano di sale, grani, olio, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...