SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] (fino a 20 cm.) e la sistemazione di aerei per l'esplorazione.
Infine si discute pure circa le navidabattaglia immergibili, unità cioè armate con artiglierie pari a quelle delle corazzate; ma esse presenterebbero accentuati gl'inconvenienti degli ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] prevalente delle flotte.
Le maggiori navi portaerei sono oggi capital ships (navi di linea) delle flotte dabattaglia; la funzione delle navidabattaglia è ora soprattutto intesa alla protezione delle navi portaerei. Le nuove condizioni guerresche ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] prezioso collaboratore del generale Ferrati (progetto delle navidabattaglia tipo Caracciolo, ecc.). Per i suoi numerosi e originali studî di costruzione navale ebbe dal Ministero della marina la medaglia d'oro di prima classe per i benemeriti delle ...
Leggi Tutto
MILLO di Casalgiate, Enrico
Udalrigo Ceci
Ammiraglio d'armata, nato a Chiavari il 12 febbraio 1865, morto a Roma il 14 giugno 1930. Guardiamarina nel 1884, capitano di corvetta nel 1901, di vascello [...] dal 29 luglio 1913 al 13 agosto 1914. Durante la guerra mondiale comandò una divisione esploratori, una divisione navidabattaglia, un gruppo navale. All'armistizio gli venne affidato il delicato ufficio di governatore della Dalmazia (1918-1920 ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Groos fa notare che alle operazioni per la conquista delle isole baltiche la flotta tedesca destinò le sue migliori navidabattaglia: non solo per la loro maggiore efficienza bellica, ma soprattutto per il maggiore grado di galleggiabilità di fronte ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] quota del 23%. L’altro punto di vantaggio della flotta germanica era dato dall’età delle navi, specie di quelle pesanti: le cinque navidabattaglia tedesche, infatti, erano entrate in servizio fra il 1926 e il 1936, mentre, delle 15 corrispondenti ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] è bene solubile per tutti i calibri e per tutti i casi. Per calibri destinati, per es., ad armare navidabattaglia o solo naviglio leggiero è da ritenere, in tesi generale, che il proietto misto o unico che dir si voglia non sia conveniente. Esso ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] primo ritiene che la crisi del carro armato, dell'aeroplano e, di conseguenza, della portaerei (nonché delle navidabattaglia e dei sommergibili) sarà superata, sia col loro perfezionamento, sia in vario modo immunizzandoli nei riguardi delle loro ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] sensibilissimi di aumento di velocità iniziale e di gittata delle armi da fuoco, ma i tragici sinistri che funestarono la Francia, specialmente su importanti navidabattaglia, gettarono il discredito sopra queste qualità di polveri infumi.
La ...
Leggi Tutto
IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats)
Filiberto Dondona
Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] 47% per i cacciatorpediniere e il 46% per i sommergibili di squadra; nella marina inglese si ha il 70% per le navidabattaglia, il 60% per gl'incrociatori e il 70% per i cacciatorpediniere; nella marina francese si può trasportare circa la metà dell ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...