PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] della flottiglia di piccole ma combattive navi con doppia propulsione velica e riuscì nuovamente a ingaggiare battaglia con i corsari Torino 1838, p. 121 s.; E. Prasca, La Marina da Guerra di Casa Savoia dalle sue origini in poi. Notizie Storiche ...
Leggi Tutto
ORENGO, Paolo
Marco Gemignani
– Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise.
La famiglia Orengo, nota [...] ruote Governolo, che fu utilizzata per trasportare truppe francesi da Tolone a Genova. A metà giugno passò sulla pirofregata e a informare le navi italiane del suo avvicinamento all’isola, dove si svolse l’omonima battaglia. Per l’attività espletata ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] gentilizia" del 1687 fatto dal C. e da alcuni suoi congiunti, ebbe le sue origini L'assenza del Piemonte dai campi di battaglia europei durante la reggenza di Maria nel novembre e il mancato aiuto delle navi inglesi, oltre alla scarsezza di viveri e ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] a Corfù (14 luglio 1321). Sembrerebbe da escludere anche il bailato a Costantinopoli negli poi, assieme alle navi bizantine e aragonesi, , 127, 132 s., 143; V. Lazzarini, La battaglia di Porto Longo nell’isola di Sapienza, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Salvatore
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] governo in Francia e in Inghilterra per l'acquisto di nuove navi con cui migliorare l'organico della flotta siciliana, ma la alla battaglia di Calatafimi.
Nominato, dopo la liberazione di Palermo, direttore dei servizi marittimi, ebbe da Garibaldi l ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] Adriatico. Egli fu presente alla battaglia di Lissa del 20 luglio marzo 1882 divenne comandante della nave da guerra di seconda classe Vettor II, pp. 44-71; G. Giorgerini - A. Nani, Le navi di linea italiane 1861-1969, Roma 1969, p. 207; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] , ai quali Carlo I, per il valore mostrato da Sanseverino in battaglia, aggiunse anche i castelli di Atena Lucana, Sala Consilina trattare gli ospiti con i dovuti onori, pur se le navi non salparono prima dell’11 aprile dello stesso anno. Inoltre, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] in cambio del giuramento di fedeltà). Le navi genovesi comandate da Spinola arrivarono a Porto Pisano nel mese capitano della flotta allestita per attaccare le forze veneziane. La battaglia, svoltasi presso Laiazzo – l’odierna Yumurtalık, sulla costa ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] conflitto mondiale e, a seguito della grave sconfitta patita nella battaglia notturna di Capo Matapan del 28 marzo 1941, la Regia Marina per poterlo riprodurre in numerosi esemplari da installare sulle navi; ciò portò alla realizzazione dell’EC3 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Federico
Emiliano Beri
– Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno.
Il [...] di vento immobilizzava le navi nemiche; infine potevano effettuare raggiungere le Fiandre dovette affrontare in battaglia una squadra inglese al largo del e l’isola di Walcheren,venne colpito a morte da una palla di cannone, mentre sulla sua capitana ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...