PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] organizzata a Digione e, dopo la battaglia di Marengo del 14 giugno 1800, avevano fatto fallire l’impresa delle navi a vapore destinate al governo ellenico e dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte della monarchia sabauda in quanto promotore ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] 'A. pubblicò varie memorie e conseguì numerosi brevetti, a partire da quelli, basilari, del 1901-1902. Alcune delle sue idee fondamentali battaglia navale dello jutland, poiché il suo impiego permise di individuare la posizione delle navi tedesche ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] sia nelle operazioni contro i forti di Lissa, sia nella battaglia del 20 luglio con la flotta austriaca.
In particolare, navi un bombardamento che demolì il forte. Per questi fatti il governo fu attaccato alla Camera da M. R. Imbriani e al Senato da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] il 12 ag. 1499 attaccò battaglia nelle acque della Sapienza (o città nobilissima…, I, Venezia 1998, ad indicem (curato da L. Moretti); M. Sanuto il Giovane, Le vite dei pp. 252, 542 s.; F. Lane, Le navi di Venezia, Torino 1983, ad indicem; "Renovatio ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] per le sue prestazioni in qualità di patrono di navi, mirava ad ottenere altri incarichi, ancora più redditizi, e ad inviargli una relazione di suo pugno della battaglia di Casalmaggiore, da tempo promessa. L'A., che forse presentiva l'imminente ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] Un terzo dei bersaglieri perse la vita prima di raggiungere le navi di scorta e lui stesso riuscì a stento a salvarsi dopo nome di battaglia di Pietro Longhi, operando in clandestinità fino all’aprile del 1945.
Il contributo dato da Pizzoni alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] combatté valorosamente nella battaglia di capo Noli Il "Sannite" compì altri due viaggi, nel gennaio 1799, da Palermo a Messina e infine il 4 febbraio venne posto il C. riuscì a mettere insieme alcune navi con cui compì alcune gloriose imprese in ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] e presso il Collegio dei chirurghi, prestò servizio su diverse navi in missione nelle Indie Occidentali e lungo le coste spagnole. penisola, continuando la sua battaglia sul settimanale Il Patriota italiano, da lui fondato ed edito integralmente ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] contatto balistico con le forze inglesi (prima battaglia della Sirte) ben presto interrotto per l' eventuale ormeggio delle navi. Ma gli Anglo , Roma 1971, pp. 5, 8-11, 14-23, 29; A. Da Zara, Pelle d'ammiraglio, Milano 1949, pp. 377-80, 414 s., ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] la flotta avrebbe dovuto agire con navi capaci di resistere alle offese per serrare da vicino l'avversario e con portaerei 9a divisione sotto il comando dell'ammiraglio A. Iachino alla battaglia di mezzo giugno. Ma non ebbe modo di intervenire nel ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...