MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] mare e perciò con le loro forze navali stabilirono la prima linea di difesa davanti ai porti in cui erano le navidabattaglia avversarie, bloccando le squadre della Francia e quelle della Spagna (alleatasi alla Francia nel dicembre 1804). Il piano ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si costruirono navi meno protette, ma anche più armate e più veloci, che potessero seguire e sostenere il naviglio minore esplorante: l'Italia e la Lepanto, che furono il prototipo degli attuali incrociatori dabattaglia. Numerosi incrociatori ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] invasori: ciò nonostante essi furono sconfitti nel 1223 in una battaglia presso il fiume Kalka. Nel 1237 s'inizia già in l'impegno per il sultano di chiudere i Dardanelli alle navida guerra delle altre potenze. Subito dopo i Russi iniziavano lavori ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] quale l'arte militare era tenuta in onore. Questo governo nella grande battaglia di Tan-yang (312) sconfiggeva lo stato di Ch'u, nel 308 professa. Nell'interno le moschee sono divise in cinque navida tre file di colonne di legno, all'estremità della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 47 e una mitragliera, dislocati sul Danubio.
7 navida pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate con 1 truppe rosse ungheresi attaccarono l'esercito romeno; la battaglia durò parecchi giorni e il 24 avvenne il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] A Focea, città di arditissimi navigatori, si costruirono le prime navida guerra (Herodot., I, 163). Chio produceva ed esportava ceramiche, condizioni delle industrie manufattrici. Fu impegnata un'aspra battaglia di prezzi, e si mirò a eliminare le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che si debba in massima parte a Temistocle; la cui assenza dalle battaglie del 479-78, quando vediamo che il suo prestigio era sempre possesso persiano; il re s'impegnava di non mandare navida guerra nell'Egeo e di lasciar libere le città greche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] longitudinale non può competere, per tariffe, con le navi che fanno servizio di cabotaggio. L'importanza del problema all'epoca della fondazione della repubblica, comprende: una nave dabattaglia, l'Almirante Latorre, da 28.650 t. e 22 nodi, che ha ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] o sia per causa fortuita; per le navida guerra si aggiungono a queste le avarie derivanti da combattimento. Sono avarie, per es., la rottura lo abbia raggiunto: più di una nave inglese alla battaglia dello Jutland è finita per questa ragione. I ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] del purgo ci ha lasciato l'ex provveditore di comun Giovanni Battaglia. Nel 1789, il gruppo di persone che la controllava era oggettivo ritorno all'antico, quando la distinzione tra navida guerra e mercantili doveva ancora apparire, la riforma ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...