Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] mercantile con base nel porto polacco di Stettino: si tratta di 11 navi per una stazza lorda di 86.510 t (1973).
Molto attivi romanzi Nástup ("Lo spiegamento", 1951) e Bitva ("La battaglia", 1954); da B. Říha (1907), che affrontò per primo il tema ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] 'passaggio a Nord-Ovest': le navi potrebbero praticare la rotta artica, fondamentale a quelli periferici, un'estesa battaglia per salvaguardare i quadri naturali circa 3000 uomini. La guerriglia, accompagnata da un'ondata di attentati suicidi, si ...
Leggi Tutto
Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] stato inaugurato il nuovo porto di Duala nel Camerun, accessibile a navi di 8,5 m di pescaggio. Nel Tanganica meridionale è tutto riservato alla descrizione delle popolazioni africane; da vedere anche: R. Battaglia, Africa. Genti e colture, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] dirigere all'atterraggio sulle isole, sia nel procedere all'attacco delle navi americane, furono intercettati dai velivoli da caccia. Si svolse così sopra l'isola di Guam una grande battaglia aerea; per mezzo del radar i velivoli giapponesi che si ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] del 1998 e, nello stesso intervallo di tempo, il ferro è passato da 60 a 29,7 milioni di t. L'U. ricava dal sottosuolo ex sovietica del Mar Nero (664 navi furono assegnate alla Russia e 169 , facendo propria la battaglia condotta dalle forze politiche ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] orzo diede 612.000 q. nel 1936-39 (media), ma solo 460.000 nel 1945-47 (da 12,2 a 7,4 q. per ha.), ciò che corrisponde a meno di 1/4 del l'ala destra italiana; durante la battaglia aviazione e navi angloamericane martellarono incessantemente l'isola e ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34)
*
Gi. Du.
Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] di Calabria (battaglia di Punta Stilo o di Calabria, 9 luglio 1940). Verso la fine di agosto, con un gruppo di navi che si lo stretto di Gibilterra: l'11 la portaerei Eagle venne affondata da un sommergibile germanico a 8 miglia a nord di Algeri, la ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Lodovico de
Giuseppe CARACI
Viaggiatore italiano del sec. XVI. Sembra probabile (in via congetturale) che nascesse a Bologna, intorno al 1465-1470. Ed è anche da credere che avesse per qualche [...] venne dal viceré stesso creato cavaliere sul campo di battaglia. Ottenuto alla fine di rimpatriare, lasciò l'India il 6 dicembre 1507 con una squadra di navi portoghesi comandata da Tristan d'Acunha. Compiuta la circumnavigazione dell'Africa, approdò ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] giorni 3 e 4 giugno 1942 le navi portaerei giapponesi Rynjo e Funjo, successivamente conseguenza della sconfitta subita nella battaglia di Midway l'Alto le Aleutine passano le rotte più brevi da qualunque porto dell'Asia settentrionale a qualunque ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] appoggiato dall'aviazione e dai cannoni delle navi. Gli impianti petroliferi settentrionali caddero pressoché intatti preceduta da un bombardamento aereo durato 15 giorni, sbarcò a Balikpapan, procedette verso nord-est, superò, in aspra battaglia, ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...