Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 2 dicembre a Lodi cremonesi e parmensi da una parte e milanesi e piacentini dall' loro alleati divenne più grave e culminò nella battaglia di S. Cesario in cui i cremonesi ebbero monte di Ferrara, permettendo alle navi cremonesi di aggirare Mantova, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Novecento ed è continuamente alimentato da rifiuti che provengono per il 20% danavi e da piattaforme petrolifere e per l , ripreso da una web cam, nella rete Internet, mentre conduce una strenua battaglia contro l’inquinamento da plastica che ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] con il trattato di Giaffa. Ma la scomunica lanciata da papa Gregorio IX contro l'imperatore innescò un conflitto con navi imperiali ancorate nel porto segnò la vittoria degli insorti. E il contingente del comune impegnò gli imperiali nella battaglia ...
Leggi Tutto
Ostia
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati Ostia Antica e Lido di Ostia, nel comune di Roma. Il primo include la zona archeologica con i resti della città romana, [...] salpavano trenta navi per Taranto; nel 212 vi veniva depositato il grano proveniente dalla Sardegna e dall’Etruria; nel 211 da O. flotta di Napoli, Gaeta e Amalfi vinse in una celebre battaglia navale presso O. gli arabi, che furono sconfitti ancora ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] cosa, chiaramente, facevano le navi cristiane sulle coste abitate da musulmani: gli schiavi catturati da una parte e dall'altra si sviluppò più duramente la lotta ‒ dando luogo alla cosiddetta battaglia di Algeri (1957) e poi ad anni di guerriglia ‒ ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma [...] l’isola di Panaon. Fu scoperta nel marzo 1521 da F. Magellano.
Battaglia di L. Ebbe luogo nell’ottobre 1944 tra Giapponesi 4 portaerei, 3 corazzate, 6 incrociatori pesanti e 4 leggeri, 9 cacciatorpediniere, oltre a un gran numero di navi danneggiate. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] di tale attività, che si valeva di navi a remi e a vela, e si svolgeva in metallo, la sua grandezza unitaria salì da 1500 a 30.000 t; si introdussero e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] lontano da Torino, è percorribile da piccoli natanti; a valle della confluenza con il Ticino la navigazione è possibile per navi presso Filo e Longastrino, e vicino a Sant’Alberto. Battaglia di Primaro Fu combattuta nel 1271 sul Po di Primaro tra ...
Leggi Tutto
Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh [...] il comando in seconda della squadra inviata a depredare le navi spagnole provenienti dalle Azzorre; gli fu affidata la Revenge anni prima la battaglia vittoriosa contro l'Invencible Armada. Ma contro la squadra inglese, comandata da lord Th. Howard ...
Leggi Tutto
(od. Sỳvota; gr. τὰ Σύβοτα) Gruppo di 3 isole presso la costa dell’Epiro, note per la battaglia navale del 433 a.C. fra Corinzi e Corciresi, una delle cause occasionali della guerra del Peloponneso. Le [...] navi inviate da Atene in aiuto ai Corciresi costrinsero i Corinzi a ripiegare. ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...